Vediamo la simulazione di chimica per il test delle professioni sanitarie. La parte di chimica riveste un ruolo importante nei test di ammissione a numero chiuso come le professioni sanitarie, per questo motivo è importare esercitarsi con tanti test, sia per ripassare che per mettere in pratica i concetti appresi durante lo studio. La parte di chimica non è fondamentale come la parte di logica e di biologia, questo perché il numero di domande e la priorità, in caso di parità, risulta inferiore rispetto agli argomenti citati precedentemente. La parte di chimica per il test delle professioni sanitarie è sempre importante quindi è meglio esercitarsi con la simulazione che tratta i vari quesiti di chimica.
Simulazione chimica test professioni sanitarie
Sommario
0 di 71 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
Informazione
La simulazione si avvierà automaticamente tra pochi secondi.
Se la simulazione non si avvia aggiorna la pagina.
Se hai già effettuato la simulazione e vuoi ripeterla clicca su “start quiz”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 71 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- 4. Chimica 0%
-
Complimenti hai terminato la simulazione.
Clicca su “View questions” per rivedere le domande con le relative risposte.
Clicca su “Restart quiz” se vuoi ripetere la simulazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 71
1. Domanda
Una mole di acido solforico (PM = 98) corrisponde a:
-
Domanda 2 di 71
2. Domanda
Gli elementi azoto e fosforo:
-
Domanda 3 di 71
3. Domanda
Completare in modo corretto la frase: “L’energia di un orbitale …”.
-
Domanda 4 di 71
4. Domanda
Si definisce “amminoacido essenziale” un amminoacido:
-
Domanda 5 di 71
5. Domanda
Fra due atomi con una grande differenza di elettronegatività, si forma un:
-
Domanda 6 di 71
6. Domanda
Una soluzione acida è caratterizzata:
-
Domanda 7 di 71
7. Domanda
Un catalizzatore ha l’effetto di:
-
Domanda 8 di 71
8. Domanda
Il carbonio può formare al massimo:
-
Domanda 9 di 71
9. Domanda
Per isotopi di uno stesso elemento si intendono nuclidi:
-
Domanda 10 di 71
10. Domanda
Quali legami chimici stabilizzano la struttura primaria di una proteina?
-
Domanda 11 di 71
11. Domanda
Quale delle seguenti sostanze è un amminoacido?
-
Domanda 12 di 71
12. Domanda
Nello stato energetico fondamentale, gli elettroni tendono a occupare prima il livello che ha:
-
Domanda 13 di 71
13. Domanda
Un alcano è un composto organico:
-
Domanda 14 di 71
14. Domanda
Una soluzione che ha pH = 3 è da considerarsi:
-
Domanda 15 di 71
15. Domanda
Due atomi di silicio che possiedono ugual numero atomico ma numero di massa diverso – rispettivamente 29 e 30 – rappresentano:
-
Domanda 16 di 71
16. Domanda
Come viene definito il legame che unisce due atomi di idrogeno?
-
Domanda 17 di 71
17. Domanda
Il sodio (numero di massa 23, numero atomico 11) ha:
-
Domanda 18 di 71
18. Domanda
Il simbolo del calcio è:
-
Domanda 19 di 71
19. Domanda
Ordinare in ordine crescente di elettronegatività i seguenti elementi: Mg, Cl, Na.
-
Domanda 20 di 71
20. Domanda
Il nome corretto di MnCl2 è:
-
Domanda 21 di 71
21. Domanda
L’acetilene è:
-
Domanda 22 di 71
22. Domanda
Quanto pesa una mole di carbonio (numero di massa 12, numero atomico 6)?
-
Domanda 23 di 71
23. Domanda
Come si preparano 100 ml di una soluzione acquosa di NaCl (PM 58) al 4% peso/volume?
-
Domanda 24 di 71
24. Domanda
A quale volume si devono diluire 10 ml di NaOH 6M per ottenere NaOH 0,5M?
-
Domanda 25 di 71
25. Domanda
La temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa 1 molale di KCl (assumendo Keb = 0,5) è:
-
Domanda 26 di 71
26. Domanda
Se una soluzione è satura di un soluto S:
-
Domanda 27 di 71
27. Domanda
In 5 moli di acqua sono contenute:
-
Domanda 28 di 71
28. Domanda
La formula bruta C4H10corrisponde a:
-
Domanda 29 di 71
29. Domanda
Nella tavola periodica degli elementi, il sodio è un:
-
Domanda 30 di 71
30. Domanda
I liquidi:
-
Domanda 31 di 71
31. Domanda
Due composti con medesima formula bruta, ma struttura diversa, si dicono:
-
Domanda 32 di 71
32. Domanda
Una reazione si dice all’equilibrio quando:
-
Domanda 33 di 71
33. Domanda
Una reazione si dice endotermica quando:
-
Domanda 34 di 71
34. Domanda
Due isotopi dello stesso elemento hanno:
-
Domanda 35 di 71
35. Domanda
L’ATP è:
-
Domanda 36 di 71
36. Domanda
La reazione tra l’etanolo e l’acetilcloruro porta alla formazione di:
-
Domanda 37 di 71
37. Domanda
La combustione totale del glucosio C6H12O6porta alla formazione di:
-
Domanda 38 di 71
38. Domanda
Un atomo di carbonio, ibridizzato sp3, presenta:
-
Domanda 39 di 71
39. Domanda
La salinità del mare si aggira intorno al 3,5%. Con questa affermazione si intende che:
-
Domanda 40 di 71
40. Domanda
I trigliceridi sono:
-
Domanda 41 di 71
41. Domanda
Un bicchiere d’acqua e ghiaccio a temperatura ambiente (22 °C) è pieno per un terzo; una volta che il ghiaccio si è completamente sciolto:
-
Domanda 42 di 71
42. Domanda
Quale tra i seguenti composti ha comportamento acido in acqua?
-
Domanda 43 di 71
43. Domanda
Il numero di massa è uguale:
-
Domanda 44 di 71
44. Domanda
Le soluzioni tampone servono a:
-
Domanda 45 di 71
45. Domanda
Per gli elementi del secondo gruppo del sistema periodico la configurazione elettronica esterna è rappresentabile con la sigla:
-
Domanda 46 di 71
46. Domanda
Il legame covalente si forma quando si verificala condivisione di:
-
Domanda 47 di 71
47. Domanda
Nelle reazioni di ossidoriduzione avvengono sempre trasferimenti di:
-
Domanda 48 di 71
48. Domanda
Nella tavola periodica degli elementi, considerando gli atomi presenti in un gruppo, dall’alto verso il basso, essi presentano energia di ionizzazione:
-
Domanda 49 di 71
49. Domanda
In una reazione di equilibrio per la quale la reazione da sinistra a destra sviluppa calore, la reazione da destra a sinistra è:
-
Domanda 50 di 71
50. Domanda
L’Angstrom è:
-
Domanda 51 di 71
51. Domanda
Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano:
-
Domanda 52 di 71
52. Domanda
Il glicerolo (o glicerina) è:
-
Domanda 53 di 71
53. Domanda
Mescolando volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di ammoniaca (NH3) e acido cloridrico (HCl) si ottiene, a 25 °C, una soluzione:
-
Domanda 54 di 71
54. Domanda
In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di ossidazione più basso?
-
Domanda 55 di 71
55. Domanda
Quale delle seguenti coppie di sostanze rappresenta due isomeri?
-
Domanda 56 di 71
56. Domanda
Quale dei seguenti ossidi reagisce con acqua per formare un composto a carattere acido?
-
Domanda 57 di 71
57. Domanda
Quale tra le seguenti sostanze NON è un composto?
-
Domanda 58 di 71
58. Domanda
Quale tra i seguenti legami si riscontra nella molecola HBr?
-
Domanda 59 di 71
59. Domanda
Cosa indica la “normalità” di una soluzione?
-
Domanda 60 di 71
60. Domanda
Il cesio è l’elemento con elettronegatività:
-
Domanda 61 di 71
61. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni sull’ossigeno è ERRATA?
-
Domanda 62 di 71
62. Domanda
Una soluzione acquosa 1,5 N di H2SO4 contiene:
-
Domanda 63 di 71
63. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
-
Domanda 64 di 71
64. Domanda
Quale affermazione riguardante la costante di equilibrio è FALSA?
-
Domanda 65 di 71
65. Domanda
Se in una soluzione acquosa la concentrazione degli ioni ossidrile è 10–3 moli/litro, la concentrazione degli ioni idrogeno deve essere:
-
Domanda 66 di 71
66. Domanda
Il fruttosio (C6H12O6) è:
-
Domanda 67 di 71
67. Domanda
I lipidi sono:
-
Domanda 68 di 71
68. Domanda
Tra le seguenti affermazioni riguardanti il numero atomico (Z) del 12C, individuare quella FALSA.
-
Domanda 69 di 71
69. Domanda
Quale tra i seguenti elementi può formare 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di cloro?
-
Domanda 70 di 71
70. Domanda
Qual è la concentrazione molare dell’acqua?
-
Domanda 71 di 71
71. Domanda
Individuare la parola da scartare perché NON può essere riferita agli alcheni:
Finita questa simulazione, puoi fare anche i test anni precedenti:
medicina e chirurgia – odontoiatria – veterinaria – scienze motorie.
Se preferisci esercitarti su uno specifico argomento del test, puoi fare i test di professioni sanitarie divisi per argomento:
Cultura generale – logica – biologia – fisica e matematica.
Ciao scusami ma avrei una domanda riguardo al quesito numero 25 di chimica. Se io moltiplico la keb per la molalità e trovo la deltaTeb, mi viene 1×0,5= 0,5 e quindi sommo tale variazione alla normale temperatura di ebollizione che è 100 gradi e viene 100,5… ma la soluzione al quesito risulta essere 101… potresti aiutarmi a capire perchè? Probabilmente è banale il mio errore ma non riesco a capire.. grazie! 🙂
Ciao, se la sostanza disciolta è dissociata in ioni (il KCL dissocia in K+ Cl-), bisogna anche introdurre il coefficiente “i” di Van’t Hoff.
Quindi:
ΔTeb= Keb*m*i → 0,5*1*2 = 1 → 100+1= 101°C
grazie mille!