Esercitiamoci con la simulazione di logica per i test di ammissione.
La parte di logica per i test di ammissione è sicuramente quella più importante, sia per il numero di domande che per l’altissima priorità che attribuisce in caso di una eventuale parità.
La parte di logica prevede un numero elevato di domande praticamente in tutti i test di ammissione: medicina, odontoiatria, professioni sanitarie, veterinaria e persino architettura.
Oltre all’elevato numero di domande, la parte di logica fa acquisire un alto grado di priorità in caso di punteggi identici; in ordine di priorità si trova, insieme a cultura generale, al primo posto nella maggior parte dei test di ammissione a parte veterinaria dove si trova al secondo posto dopo chimica.
Per questa serie di motivi è fondamentale studiare molto bene questa parte e fare molte simulazioni di logica per i test di ammissione.
Simulazione logica test ammissione
Sommario
0 di 257 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
Informazione
La simulazione si avvierà automaticamente tra pochi secondi.
Se la simulazione non si avvia aggiorna la pagina.
Se hai già effettuato la simulazione e vuoi ripeterla clicca su “start quiz”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- 2. Logica 0%
-
Complimenti hai terminato la simulazione.
Clicca su “View questions” per rivedere le domande con le relative risposte.
Clicca su “Restart quiz” se vuoi ripetere la simulazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 257
1. Domanda
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : Contumelia = Complimento : y
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 2 di 257
2. Domanda
“Se Francesco esce, allora Anna non resta in casa”. Se l’argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera?
-
Domanda 3 di 257
3. Domanda
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : Caustico = Saccarosio : y
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 4 di 257
4. Domanda
“Tutte le volte che sono andato al mare, ha piovuto”. Se la precedente affermazione è falsa, quale delle seguenti è certamente vera?
-
Domanda 5 di 257
5. Domanda
Completare correttamente la seguente successione di lettere: ?, R, N, H,
-
Domanda 6 di 257
6. Domanda
“Franco ha negato di condividere l’opinione di coloro che respingono l’idea secondo la quale non è possibile scalare l’Himalaya in meno di tre settimane”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
-
Domanda 7 di 257
7. Domanda
Individuare quale, fra gli elementi indicati nelle alternative, completa in modo corretto la seguente successione di numeri: 1; 12; 13; 25; 38; ?
-
Domanda 8 di 257
8. Domanda
“Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le immissioni nell’atmosfera di idrocarburi, l’inquinamento nella zona dove hanno sede tali aziende è comunque aumentato. Sono dunque inutili, se non dannose, le normative che intendono ridurre le immissioni nell’atmosfera di idrocarburi da parte delle aziende”. Tutte le seguenti affermazioni indeboliscono il ragionamento precedente tranne una. Quale?
-
Domanda 9 di 257
9. Domanda
A un convegno partecipano 200 scienziati. Ognuno di loro è o a favore o contro il nucleare. Sono note le seguenti informazioni: almeno uno degli scienziati è contro il nucleare; presi due scienziati qualsiasi, almeno uno dei due è a favore del nucleare. Quanti sono gli scienziati a favore del nucleare?
-
Domanda 10 di 257
10. Domanda
Due gemelli hanno una caratteristica molto particolare: uno (gemello X) dice solo bugie il lunedì, il mercoledì e il venerdì, e solo la verità tutti gli altri giorni. L’altro (gemello Y) dice solo bugie il martedì, il giovedì e il sabato, e solo la verità tutti gli altri giorni. In un certo giorno ascoltiamo il seguente dialogo. Gemello X: “Oggi è domenica”; gemello Y: “Ieri era domenica”; gemello X: “È estate”. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
-
Domanda 11 di 257
11. Domanda
“Se l’andamento dell’azienda cosmetica Rossett soddisfa gli amministratori, allora l’azienda assume nuovi dipendenti. L’andamento dell’azienda Rossett è giudicato soddisfacente dagli amministratori solo se gli utili superano i 100.000euro e vengono lanciati sul mercato almeno due nuovi prodotti all’anno. Nel 2005 l’azienda Rossett ha avuto utili per 150.000 euro e ha lanciato un solo nuovo prodotto”. Quale tra le seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalle proposizioni precedenti?
-
Domanda 12 di 257
12. Domanda
Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare nella serie seguente.
-
Domanda 13 di 257
13. Domanda
“Se e solo se c’è il sole, apro la finestra”. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?
-
Domanda 14 di 257
14. Domanda
“Tutti coloro che usano la posta elettronica sanno accendere il computer; Antonio sa accendere il computer; chi usa la posta elettronica sa navigare in Internet”. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessariamente falsa?
-
Domanda 15 di 257
15. Domanda
“Le persone che studiano le lingue sono istruite; Andrea è una persona istruita”. Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con sicurezza che Andrea studia le lingue?
-
Domanda 16 di 257
16. Domanda
Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
Persona : folla = X : Y
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 17 di 257
17. Domanda
Quali termini, tra quelli proposti, completano correttamente la seguente proporzione?
Contravvenzione : X = Y : reclusione
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 18 di 257
18. Domanda
Se:
Δ x Δ = @
4 = @
Δ > 0
@ + Δ = 18 – 2 @ + §
Allora § è uguale a: -
Domanda 19 di 257
19. Domanda
Una contadina raccoglie 20 chilogrammi di pomodori ogni 30 minuti. Quante contadine riusciranno a raccogliere 120 chilogrammi di pomodori in un’ora?
-
Domanda 20 di 257
20. Domanda
“Chi legge libri o ascolta musica classica ama l’arte. Chi ama l’arte ama la natura”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è vero che:
-
Domanda 21 di 257
21. Domanda
Il più celebre dipinto del XX secolo nasce come illustrazione di un fatto storico: il bombardamento nell’aprile del 1937 della piccola città di Guernica da parte di aerei tedeschi alle dipendenze dei franchisti durante la guerra civile spagnola. Picasso prende spunto da questo episodio, certo drammatico, ma in fondo marginale, per dipingere una tela di vaste dimensioni e farne il manifesto di denuncia contro gli orrori di tutte le guerre, come aveva fatto centotrenta anni prima Goya. Per ottenere questo scopo Picasso non dipinge di getto, ma studia approfonditamente la composizione, analizzando ogni singolo dettaglio in una lunga serie di disegni preliminari, di studi, di prove e di ripensamenti. Le scelte formali sono radicali: il dipinto è praticamente monocromo, come i film e i documentari del tempo, per eliminare ogni possibile seduzione del colore e rendere asciutto e diretto il messaggio mentre, dal punto di vista stilistico, Picasso sceglie il secco e sintetico cubismo. Nel dipinto si mescolano con grande efficacia notazioni quasi di cronaca (lo strazio provocato dalle bombe)con simboli ripresi dal repertorio tradizionale: un uomo caduto stringe una spada mozzata come un antico greco, il cavallo ferito che nitrisce e ricorda modelli dell’arte antica e rinascimentale, l’enigmatico toro appartiene da secoli al folclore spagnolo. Tutta la scena è illuminata da una lampadina che penzola in alto, allusiva del desiderio di “far luce” su quanto è avvenuto, non lasciare che cada l’ombra dell’oblio. Picasso riesce a essere al tempo stesso realistico e allusivo: non a caso, l’artista volle che la grande tela venisse esposta nel 1951 nel Palazzo Reale di Milano, squarciato dalle bombe durante la seconda guerra mondiale.
Dalla lettura del brano è possibile dedurre che nel dipinto: -
Domanda 22 di 257
22. Domanda
La semantica in uso tra i frequentatori di Internet– “navigazione”, “porto”, “strada”, “piazza” – ci rivela la prossimità che la Rete intrattiene con il viaggio e, in particolare, con il viaggio adolescenziale, contraddistinto dall’erranza, dalla ricerca del nuovo e del diverso, dalla capacità camaleontica di cambiare identità, dal gusto del rischio, dal piacere dell’ignoto. A scuola, l’uso sistematico di Internet permette di accedere a informazioni (biblioteche, musei, banche dati) difficilmente reperibili altrimenti e di comunicare con istituzioni lontane confrontando conoscenze ed esperienze. Certamente non è facile muoversi in un contesto così mobile e complesso. Tempo e spazio, vicinanza e lontananza si svincolano infatti dai loro presupposti materiali per fare emergere il contenuto comunicativo. Inoltre muoversi non è più spostarsi da un punto all’altro della superficie terrestre, ma attraversare universi di problemi, mondi vissuti, paesaggi di senso. Ma oltre allo scambio di contenuti, la Rete permette di creare comunità, di produrre gruppi di persone che si incontrano sistematicamente intorno a uno o più argomenti. Non importa allora che la scuola sia centrale o periferica, metropolitana o di paese, ciò che conta è la capacità dei docenti e degli allievi di uscire dalle quattro mura dell’edificio per entrare nello spazio della comunicazione globale. Naturalmente questo comporta di mutare i parametri dello scambio, i modi di conoscere e di pensare. Vi sono,in proposito, due contrapposte posizioni: gli “apocalittici” profetizzano la fine dell’insegnamento mentre gli “integrati”, come Umberto Eco, ci avvertono che i poveri e gli analfabeti del futuro saranno coloro che non sanno usare Word e navigare in Internet. Tra i due estremi vi è una posizione intermedia che consiste nel chiedere alla scuola di restare al passo con i tempi, di sapere che cosa sta accadendo nel mondo per approntare un’educazione critica.
Nel brano l’autore sottolinea, in particolare, due importanti prestazioni della Rete. Quali sono? -
Domanda 23 di 257
23. Domanda
Se TEP significa cifra (singola) divisibile per5, TOP significa cifra (singola) divisibile per 3 e TAP significa cifra (singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 65?
-
Domanda 24 di 257
24. Domanda
Completare la successione seguente: 104; 52; 56; 28; 32; ?; ?
-
Domanda 25 di 257
25. Domanda
“Il sindaco di Paperopoli ha negato di non avere fatto alcun tentativo fallito per non permettere ai Bassotti di avvicinarsi al deposito di Paperone per più di 10 chilometri”. Qual è il significato dell’affermazione precedente?
-
Domanda 26 di 257
26. Domanda
Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente serie di numeri: 1; 15; 16; 31; 47; ?
-
Domanda 27 di 257
27. Domanda
“L’amore non è bello se non è litigarello”. Se il precedente proverbio è vero, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?
-
Domanda 28 di 257
28. Domanda
“Tutti i cuochi amano la buona cucina. Tutti gli attori mangiano spesso al ristorante. Chi ama la buona cucina mangia spesso al ristorante”. Se le precedenti informazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
-
Domanda 29 di 257
29. Domanda
Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?
Torrido : gelido = X : fiacco
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 30 di 257
30. Domanda
Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente proporzione tra parole.
Guaina : fodero = X : Y
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 31 di 257
31. Domanda
“Non esiste campo senza recinto”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è necessariamente vera?
-
Domanda 32 di 257
32. Domanda
“È assurdo negare l’inesistenza di un testimoneche abbia assistito al delitto della contessa”. La precedente affermazione significa che:
-
Domanda 33 di 257
33. Domanda
“Solo se trattate con i pesticidi, le piante digranoturco non si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON ènecessariamente vera?
-
Domanda 34 di 257
34. Domanda
In un ospedale un gruppo di 150 pazienti è stato curato con un nuovo farmaco. Il 40% ha mostrato netti miglioramenti entro 3 giorni dall’inizio della cura, il 25% dal 4º al 7º giorno e tutti i restanti tra l’8º e il 15º giorno. Quanti pazienti hanno mostrato miglioramenti dal 4º giorno in poi?
-
Domanda 35 di 257
35. Domanda
Sei topi mangiano una forma di formaggio in 24 giorni. Se i topi aumentano di un terzo, in quanti giorni mangeranno la stessa forma di formaggio?
-
Domanda 36 di 257
36. Domanda
Per allenarsi in vista della maratona di New York, Angelo raddoppia ogni settimana (rispetto alla settimana precedente) il numero di chilometri percorsi in allenamento. Se alla quinta settimana di allenamento Angelo percorre 120 chilometri, quante settimane sono state necessarie per percorrere 60 chilometri?
-
Domanda 37 di 257
37. Domanda
Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
X : Y = giallo : colore
Come risolvere questo tipo di quesito -
Domanda 38 di 257
38. Domanda
Per stabilire in che giorno della settimana cadrà il 15 agosto del prossimo anno, le informazioni seguenti: 1) quest’anno ferragosto cade di venerdì,2) il 31 dicembre del prossimo anno è un venerdì, sono:
-
Domanda 39 di 257
39. Domanda
“Un recente esperimento condotto dall’Ospedale Policlinico di Milano su un campione di pazienti sieropositivi ha mostrato che la somministrazione congiunta di più farmaci a questi pazienti è in grado di ridurre mediamente l’insorgenza di AIDS nel 18% dei casi. Più in particolare, l’insorgenza si riduce del 10% nelle donne e del 20% negli uomini”. Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalle informazioni riportate sopra?
-
Domanda 40 di 257
40. Domanda
“Che cos’è un mito?” E’ “un lungo discorso”: questa la distratta – forse solo apparentemente distratta -definizione di Alexandre Dumas, che di miti se ne intendeva, tanto da averne creato più di uno. Credo che allo stesso modo risponderebbero i tre coautori del dizionario Miti e personaggi della modernità. Apparente semplicità, segreta complessità: questa formula vale per i “miti” moderni come per i miti classici. Nella Grecia antica il “lungo discorso” – senza il quale non esisterebbe il mito – aveva introdotto una serie vertiginosa di varianti che a volte si limitavano a correggere una sfumatura e altre volte rovesciavano completamente il significato di un personaggio: Ulisse e il valoroso Achille adottano ogni sorta di sotterfugi per sottrarsi alla guerra di Troia, l’infedele Elena infedele non è, perché a fuggire con Paride è stato un suo simulacro, la fedele Penelope va a letto con tutti i Proci … Varianti analoghe, fondate sulla riabilitazione o sullo smascheramento, non sono estranee al nostro tempo: così, per esempio, lo studioso spagnolo Gregorio Maranon individuò, nella figura di Don Giovanni, i tratti dell’omosessualità e dell’impotenza; Federico Fellini rappresentò il vitale Casanova come una funebre marionetta; il regista Konicev nel 1964 vinse il premio Stalin con un film in cui l’indeciso Amleto appariva nelle vesti di un tortuoso e implacabile discepolo di Machiavelli… Anche se le integrazioni possibili sono tante, Miti e personaggi offre un ricco repertorio e bellissime tracce per ricerche, saggi, tesi di laurea. L’ultima voce è Zarathustra, l’antico maestro persiano diventato un “mito della modernità” nel 1883, per opera di Nietzsche. da MITI . Il catalogo della modernità, di Giovanni Mariotti. Corriere della Sera, 18/11/98.
UNA sola delle seguenti affermazione NON è rigorosamente DEDUCIBILE dal testo di Giovanni Mariotti sopra citato:
-
Domanda 41 di 257
41. Domanda
“Che cos’è un mito?” E’ “un lungo discorso”: questa la distratta – forse solo apparentemente distratta -definizione di Alexandre Dumas, che di miti se ne intendeva, tanto da averne creato più di uno. Credo che allo stesso modo risponderebbero i tre coautori del dizionario Miti e personaggi della modernità. Apparente semplicità, segreta complessità: questa formula vale per i “miti” moderni come per i miti classici. Nella Grecia antica il “lungo discorso” – senza il quale non esisterebbe il mito – aveva introdotto una serie vertiginosa di varianti che a volte si limitavano a correggere una sfumatura e altre volte rovesciavano completamente il significato di un personaggio: Ulisse e il valoroso Achille adottano ogni sorta di sotterfugi per sottrarsi alla guerra di Troia, l’infedele Elena infedele non è, perché a fuggire con Paride è stato un suo simulacro, la fedele Penelope va a letto con tutti i Proci … Varianti analoghe, fondate sulla riabilitazione o sullo smascheramento, non sono estranee al nostro tempo: così, per esempio, lo studioso spagnolo Gregorio Maranon individuò, nella figura di Don Giovanni, i tratti dell’omosessualità e dell’impotenza; Federico Fellini rappresentò il vitale Casanova come una funebre marionetta; il regista Konicev nel 1964 vinse il premio Stalin con un film in cui l’indeciso Amleto appariva nelle vesti di un tortuoso e implacabile discepolo di Machiavelli… Anche se le integrazioni possibili sono tante, Miti e personaggi offre un ricco repertorio e bellissime tracce per ricerche, saggi, tesi di laurea. L’ultima voce è Zarathustra, l’antico maestro persiano diventato un “mito della modernità” nel 1883, per opera di Nietzsche. da MITI . Il catalogo della modernità, di Giovanni Mariotti. Corriere della Sera, 18/11/98.
Tra le considerazioni qui elencate, UNA NON ha FONDAMENTO nel testo di Mariotti
-
Domanda 42 di 257
42. Domanda
“Che cos’è un mito?” E’ “un lungo discorso”: questa la distratta – forse solo apparentemente distratta -definizione di Alexandre Dumas, che di miti se ne intendeva, tanto da averne creato più di uno. Credo che allo stesso modo risponderebbero i tre coautori del dizionario Miti e personaggi della modernità. Apparente semplicità, segreta complessità: questa formula vale per i “miti” moderni come per i miti classici. Nella Grecia antica il “lungo discorso” – senza il quale non esisterebbe il mito – aveva introdotto una serie vertiginosa di varianti che a volte si limitavano a correggere una sfumatura e altre volte rovesciavano completamente il significato di un personaggio: Ulisse e il valoroso Achille adottano ogni sorta di sotterfugi per sottrarsi alla guerra di Troia, l’infedele Elena infedele non è, perché a fuggire con Paride è stato un suo simulacro, la fedele Penelope va a letto con tutti i Proci … Varianti analoghe, fondate sulla riabilitazione o sullo smascheramento, non sono estranee al nostro tempo: così, per esempio, lo studioso spagnolo Gregorio Maranon individuò, nella figura di Don Giovanni, i tratti dell’omosessualità e dell’impotenza; Federico Fellini rappresentò il vitale Casanova come una funebre marionetta; il regista Konicev nel 1964 vinse il premio Stalin con un film in cui l’indeciso Amleto appariva nelle vesti di un tortuoso e implacabile discepolo di Machiavelli… Anche se le integrazioni possibili sono tante, Miti e personaggi offre un ricco repertorio e bellissime tracce per ricerche, saggi, tesi di laurea. L’ultima voce è Zarathustra, l’antico maestro persiano diventato un “mito della modernità” nel 1883, per opera di Nietzsche. da MITI . Il catalogo della modernità, di Giovanni Mariotti. Corriere della Sera, 18/11/98.
Completa la proporzione tenendo conto del carattere tradizionalmente attribuito ai personaggi mitici citatinell’articolo di Mariotti:
seduzione : don Giovanni =
-
Domanda 43 di 257
43. Domanda
“…io non penso – ha scritto Natalia Ginzburg sulla Stampa – che la vicenda di Rushdie riguardi soltanto gli intellettuali o il mondo della cultura: si tratta d’una vicenda che riguarda tutti. E’ condannata a morte, in Rushdie, la libertà del pensiero, la tolleranza per le infinite idee e fantasie che crescono e fermentano sotto il sole: e questi beni sono proprietà di tutti. Della libertà del pensiero tanti se ne infischiano, o credono d’infischiarsene, oppure sono troppo assillati da altre privazioni per ricordarsi che esista; e tuttavia se questi beni vengono a mancare, la vita a un tratto gli diventa uno straccio, sappiano essi o non sappiano spiegare a se stessi il perché”.
UNA sola delle seguenti affermazione NON è rigorosamente DEDUCIBILE dal testo di Natalia Ginzburg sopra citato:
-
Domanda 44 di 257
44. Domanda
”Credo di poter affermare che nella ricerca scientifica, né il grado di intelligenza né la capacità di eseguire e portare a termine con esattezza il compito intrapreso, siano i fattori essenziali per la riuscita e la soddisfazione personale. Nell’una e nell’altra contano maggiormente la totale dedizione e il chiudere gli occhi davanti alle difficoltà: in tal modo possiamo affrontare problemi che altri, più critici e più acuti, non affronterebbero. ….Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione”. R.Levi Montalcini: Elogio dell’imperfezione.
Quali sono, per la Montalcini, le doti essenziali per lo scienziato che vuole riuscire nella ricerca e trarne soddisfazione? (una sola risposta è rigorosamente deducibile dal testo)
-
Domanda 45 di 257
45. Domanda
“…il conferenziere parlava di cose, di fatti e di situazioni artistiche non ancora entrate nel nostro orizzonte, i quali affioravano in margine soltanto come ombre, in virtù del suo discorso perennemente pericolante (il conferenziere infatti è balbuziente); e lo ascoltavamo con la fantasia vagamente eccitata di bambini che ascoltino una fiaba senza comprenderla, mentre la loro mente tenera se ne arricchisce tuttavia, quasi per un singolare e sognante presentimento. Mi si crederà se dico che questo è il modo di imparare più intenso e orgoglioso e forse anche il più propizio – il modo d’apprendere anticipando, d’imparare scavalcando lunghi tratti di ignoranza -? Come pedagogo non dovrei forse raccomandarlo, ma che giova? Io so che i giovani lo preferiscono e credo che col tempo lo spazio saltato si colma da sè…”
Thomas Mann: Doctor Faustus, Mondadori, Milano
UNA sola delle seguenti considerazioni E’ rigorosamente DEDUCIBILE dal testo citato di Thomas Mann:
-
Domanda 46 di 257
46. Domanda
“L’homo sapiensche moltiplica il proprio sapere è il cosiddetto uomo di Gutenberg. E’ vero che la Bibbia stampata da Gutenberg tra il 1452 e il 1455 ebbe una tiratura (per noi oggi risibile) di 200 copie. Ma quelle 200 copie erano ristampabili. Il salto tecnologico era avvenuto. E dunque è con Gutenberg che la trasmissione scritta della cultura diventa potenzialmente accessibile a tutti. Il progresso della riproduzione a stampa fu lento ma costante e culmina nell’avvento – a cavallo tra il ‘700 e l’800 – del giornale che si stampa ogni giorno, del “quotidiano”. Nel contempo, dalla metà dell’800 in poi, comincia un nuovo e diverso ciclo di avanzamenti tecnologici. Primo, l’invenzione del telegrafo, poi quella del telefono. Con queste due invenzioni spariva la distanza e cominciava l’era delle comunicazioni immediate. La radio, anch’essa un eliminatore di distanze, aggiunge un nuovo elemento. Una voce facile da diffondere in tutte le case. La radio è il primo formidabile diffusore di comunicazioni, ma un diffusore che non intacca la natura simbolica dell’uomo.
(…) La rottura avviene, alla metà del nostro secolo, con la televisione. La televisione – lo dice il nome – è “vedere da lontano” e cioè portare al cospetto di un pubblico di spettatori cose da vedere da dovunque, da qualsiasi luogo e distanza. E nella televisione il vedere prevale sul parlare, nel senso che la voce in campo, o di un parlante, è secondaria, sta in funzione dell’immagine, commenta l’immagine. Ne consegue che il telespettatore è più un animale vedente che non un animale simbolico. Per lui le cose raffigurate in immagini contano e pesano più delle cose dette in parole. E questo è un radicale rovesciamento di posizione, perchè mentre la capacità simbolica distanzia l’homo sapiensdall’animale, il vedere lo ravvicina alle sua capacità ancestrali, al genere di cui l’homo sapiensè specie. (…)
I veri studiosi continueranno a leggere libri, avvalendosi di Internet per le bibliografie e le informazioni che prima trovavano nei dizionari; ma dubito che se innamoreranno.”G. Sartori, Homo videns, Laterza, Bari, 1997 Questa sopra citata è la versione del testo di Sartori proposta agli studenti, insieme con altri documenti, nella prima prova, tipologia B, ambito tecnico-scientifico, dell’Esame di Stato, il 23 giugno 2000.
UNA sola delle seguenti considerazioni E’ COERENTE con la tesi esposta da Sartori:
-
Domanda 47 di 257
47. Domanda
Individua il termine etimologicamente incongruente
-
Domanda 48 di 257
48. Domanda
Dopo anni di dibattiti e di attese, nel 1999 é stata varata in Italia una nuova Legge che regola i prelievi e i trapianti di organi e tessuti da cadavere. Nell’aprile 2000 é stato approvato un decreto sulle “Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti, attuativo delle prescrizioni relative alla dichiarazione di volontà dei cittadini sulla donazione degli organi a scopo di trapianto”. Ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali ha ricevuto, in occasione dell’ultimo referendum, l’invito a esprimere la sua posizione nei confronti di un’eventuale donazione di organi a scopo di trapianto dopo la propria morte.
Delle considerazioni seguenti UNA sola CORRISPONDE alla reale situazione attuale, spesso analizzata e discussa sulla stampa e in trasmissioni radio-televisive:
-
Domanda 49 di 257
49. Domanda
Non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto” – “Non essendosi potuto render forte la giustizia, si è giustificata la forza”
Pascal, PensieriI pensieri citati di Pascal possono essere definiti:
-
Domanda 50 di 257
50. Domanda
“Il discorso scientifico è a volte più complesso, ambiguo, allusivo, di quanto gli stessi scienziati pensino. Nel discorso scientifico le metafore possono avere un ruolo creativo per far intuire e immaginare cose non dette o, addirittura, non completamente comprese. Ma possono anche portar fuori strada il destinatario – e qui ci riferiamo al discorso scientifico-didattico – che le interpreta in modo non previsto dal proponente. Le due forme più semplici, ma importanti per un discorso scientifico-didattico, sono la catacresi, il cui uso permette di ovviare a una lacuna del vocabolario, e le metafore esegetiche e pedagogiche. Alla prima categoria appartengono espressioni come “il letto del fiume” o come “l’atlante”, cioé la prima vertebra che regge il capo e che prende il nome da Atlante, il gigante che regge il mondo; alla seconda espressioni come la “catena” dei trasportatori di elettroni nella catena mitocondriale interna, che evoca l’immagine di una catena umana che si passa secchi d’acqua per spegnere un incendio.
Nella costruzione delle idee scientifiche ha maggior importanza una terza forma di metafora, quella “costitutiva di teorie”. Queste metafore, oltre ad avere un ruolo genetico fondamentale nella formulazione di un nuovo programma di ricerca, invitano a ricercare nuovi caratteri degli argomenti primari e secondari, nuovi rapporti, tecnicamente rilevanti, di somiglianza e di analogia. Howard Gruber chiama questo tipo di metafore “immagini di vasta portata” e mette in rilievo il ruolo della metafora dell’albero nello sviluppo delle idee di Charles Darwin; noi possiamo però anche ricordare la metafora dello stato bene ordinato a cui ricorre Linneo per descrivere l’ordinamento della natura, o quella del bricoleurche Francois Jacob utilizza per dare un’idea della casualità, della mancanza di progetto nel processo dell’ evoluzione. Per tornare alle metafore esegetiche e pedagogiche, il loro scopo è quello di trasmettere informazioni dal dominio di origine (noto) al dominio target(ignoto). Le metafore possono quindi fungere da modello per ragionare sul dominio target, anche se di esso abbiamo una conoscenza largamente incompleta. Tuttavia, ogni volta che nell’insegnamento si ricorre a un modello metaforico è bene ricordare che una metafora, un modello non sono la realtà, ma uno strumento cognitivo che ci permette di descrivere, di comprendere, di fare previsioni su alcuni aspetti della realtà considerata.
da: Bruno Bertolini, Tra metafore e termini scientifici, in Iter, Treccani, n.5, 1999
Quattro delle frasi sotto elencate appartengono all’articolo di Bruno Bertolini da cui è stata stralciata la citazione sopra riportata; INDIVIDUATE LA FRASE che, indebitamente inserita tra queste, CONTRASTA logicamente con la concezione di fondo a cui è ispirato il testo stesso:
-
Domanda 51 di 257
51. Domanda
“Il discorso scientifico è a volte più complesso, ambiguo, allusivo, di quanto gli stessi scienziati pensino. Nel discorso scientifico le metafore possono avere un ruolo creativo per far intuire e immaginare cose non dette o, addirittura, non completamente comprese. Ma possono anche portar fuori strada il destinatario – e qui ci riferiamo al discorso scientifico-didattico – che le interpreta in modo non previsto dal proponente. Le due forme più semplici, ma importanti per un discorso scientifico-didattico, sono la catacresi, il cui uso permette di ovviare a una lacuna del vocabolario, e le metafore esegetiche e pedagogiche. Alla prima categoria appartengono espressioni come “il letto del fiume” o come “l’atlante”, cioé la prima vertebra che regge il capo e che prende il nome da Atlante, il gigante che regge il mondo; alla seconda espressioni come la “catena” dei trasportatori di elettroni nella catena mitocondriale interna, che evoca l’immagine di una catena umana che si passa secchi d’acqua per spegnere un incendio.
Nella costruzione delle idee scientifiche ha maggior importanza una terza forma di metafora, quella “costitutiva di teorie”. Queste metafore, oltre ad avere un ruolo genetico fondamentale nella formulazione di un nuovo programma di ricerca, invitano a ricercare nuovi caratteri degli argomenti primari e secondari, nuovi rapporti, tecnicamente rilevanti, di somiglianza e di analogia. Howard Gruber chiama questo tipo di metafore “immagini di vasta portata” e mette in rilievo il ruolo della metafora dell’albero nello sviluppo delle idee di Charles Darwin; noi possiamo però anche ricordare la metafora dello stato bene ordinato a cui ricorre Linneo per descrivere l’ordinamento della natura, o quella del bricoleurche Francois Jacob utilizza per dare un’idea della casualità, della mancanza di progetto nel processo dell’ evoluzione. Per tornare alle metafore esegetiche e pedagogiche, il loro scopo è quello di trasmettere informazioni dal dominio di origine (noto) al dominio target(ignoto). Le metafore possono quindi fungere da modello per ragionare sul dominio target, anche se di esso abbiamo una conoscenza largamente incompleta. Tuttavia, ogni volta che nell’insegnamento si ricorre a un modello metaforico è bene ricordare che una metafora, un modello non sono la realtà, ma uno strumento cognitivo che ci permette di descrivere, di comprendere, di fare previsioni su alcuni aspetti della realtà considerata.
da: Bruno Bertolini, Tra metafore e termini scientifici, in Iter, Treccani, n.5, 1999
Tra le definizioni delle espressioni qui riportate INDIVIDUATE QUELLA ERRATA, facendo riferimento al significato che assumono nel testo di Bruno Bertolini nel quale sono sottolineate:
-
Domanda 52 di 257
52. Domanda
Date le premesse:
a – la scienza fa ricorso con vantaggio al linguaggio metaforico
b – il linguaggio metaforico è proprio dell’espressione artistica
SCEGLIETE la conclusione logicamente e rigorosamente conseguente: -
Domanda 53 di 257
53. Domanda
Il professor Bianchi constata che: a) Enrico è un campione in matematica e in filosofia. Il professor Bianchi ne deduce che: sicuramente b) Enrico non ama leggere romanzi, e non ne legge.
La ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che opera il professor Bianchi dalla constatazione del fatto a) al giudizio b) è la sottintesa convinzione che: (UNA sola ipotesi E’ CORRETTA)
-
Domanda 54 di 257
54. Domanda
“Dove trovare il tempo per leggere?
Grave problema.
Che non esiste.
Nel momento in cui mi pongo il problema del tempo per leggere, vuol dire che quel che manca è la voglia.
Poiché, a ben vedere, nessuno ha mai tempo per leggere. Né i piccoli, né gli adolescenti, né i grandi. La vita è
un perenne ostacolo alla lettura.
( … ) Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per
amare.)
Rubato a che cosa?
Diciamo, al dovere di vivere.
E’ forse questa la ragione per cui la metropolitana – assennato simbolo del suddetto dovere – finisce per essere
la più grande biblioteca del mondo.
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
( …) La lettura non ha niente a che fare con l’organizzazione del tempo sociale. La lettura è, come l’amore, un
modo di essere.
Daniel Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli, Milano, 1993
Quale di queste considerazioni NON è correttamente DESUNTA dal passo di Pennac? -
Domanda 55 di 257
55. Domanda
1-Cavour. 2-Riccardo III. 3-Enrico IV.4-Garibaldi. 5-Giulio Cesare. 6-Luigi XIV.
a) Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo b) Parigi vale bene una messa. c) Libera chiesa in libero stato d) Il dado è tratto e) Obbedisco f) Lo stato sono io
Scegliete la sequenza in cui a ciascun personaggio corrisponde la frase celebre che la tradizione gli attribuisce: -
Domanda 56 di 257
56. Domanda
L’originalità della Repubblica Partenopea del 1799, quel che le conferisce una inesauribile ______ – sì da esser stata e da essere tuttora materia non soltanto di storia, ma anche di ______ – proviene dal fatto che nella sua breve, ma intensa vita si intersecarono realtà e problemi di varia ______: la fine dello Stato d’ancien régimee la _______ del moderno Stato nazionale, tra età dell’Illuminismo e età delle rivoluzioni; la ______ e il ruolo delle élites intellettuali, e il loro rapporto con il potere politico; la ______ e la forma della ______: la democrazia e il liberalismo. Come un lampo, la drammatica ______ rivoluzionaria napoletana illuminò per un’ultima volta tutte le tensioni di fine Settecento.” Girolamo Imbruglia, La Repubblica Napoletana, in Iter, Treccani, 1999 Dallo scritto di G.Imbruglia sono state espunte sette espressioni qui elencate in diverse successioni. INDICARE LA SERIE che corrisponde alle esigenze logiche del testo:
-
Domanda 57 di 257
57. Domanda
La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, “ norme per l’accertamento e la certificazione di morte”, all’articolo 1 (definizione di morte) stabilisce che: “La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo”, ed all’articolo 2 (“accertamento di morte”): “La morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo…”
Se ne deduce che (UNA sola considerazione E’ ERRATA ):
-
Domanda 58 di 257
58. Domanda
La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, “ norme per l’accertamento e la certificazione di morte”, all’articolo 1 (definizione di morte) stabilisce che: “La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo” ed all’articolo 2 (“accertamento di morte”): “La morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo…”
Il Decreto 22 agosto 1994, n 582 “Regolamento recante le modalità per l’accertamento e la certificazione di morte” all’articolo 4 specifica che i soggetti con cessazione irreversibile di tutte le funzioni cerebrali devono essere sottoposti, ai fini dell’accertamento “giuridico” della morte che potrà consentire un prelievo di organi per la donazione, ad un’osservazione che negli adulti non è inferiore a sei ore….
In base a quanto sopra riportato si può affermare che ( UNA sola considerazione NON è DEDUCIBILE dal testo)
-
Domanda 59 di 257
59. Domanda
Quale delle seguenti coppie di termini e’ anomala?
-
Domanda 60 di 257
60. Domanda
Un alano, un boxer, un collie e un doberman vincono i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il Sig.or Estro, il Sig.or Forti, il Sig.or Grassi ed il Sig.or Rossi, non necessariamente in quest’ordine. I nomi dei cani sono Jack, Kelly, Lad, Max, non necessariamente in quest’ordine. Disponiamo inoltre delle seguenti informazioni:
– il cane del Sig.or Grassi non ha vinto ne’ il primo, ne’ il secondo premio
– il collie ha vinto il primo premio
– Max ha vinto il secondo premio
– l’alano si chiama Jack
– il cane del Sig.or Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio
– il cane del Sig.or Rossi si chiama Kelly.Da quale cane e’ stato vinto il primo premio?
-
Domanda 61 di 257
61. Domanda
La dose giornaliera efficace di un certo antibiotico e’ di 50 mg/kg dipeso corporeo per gli adulti; di 75 mg/kg per i ragazzi dai 7 ai 15 anni; di 100 mg/kg per i bambini fino ai 6 anni. Il misurino dosatore (mis.) inserito nella confezione dello sciroppo contiene 150 mg dell’antibiotico. Quanti misurini e’ necessario somministrare ogni 8 ore a un bambino di 5 anni che pesa 18 kg, per raggiungere il dosaggio giornaliero efficace?
-
Domanda 62 di 257
62. Domanda
Una recente stima compiuta negli U.S.A. ha valutato che il 10% della popolazione e’ destinata a soffrire di depressione con sintomatologia clinica nel corso della propria vita. Questa stima, che pure molti esperti considerano prudente, e’ piu’ alta di quella che potrebbe essere fatta per altri paesi occidentali e per il Giappone – che pure hanno uno stile di vita analogo a quello degli U.S.A – semplicemente perche’ i medici di questi paesi tendono a formulare meno facilmente la diagnosi di depressione, preferendo dire al paziente che e’ affetto da gastrite, insonnia, stanchezza psicofisica e cosi’ via, in realta’ tutti sintomi che discendono dalla malattia psichiatrica principale. La percentuale di individui destinati a soffrire di depressione viene valutata maggiore negli U.S.A. che in altri paesi occidentali ed in Giappone perche’:
-
Domanda 63 di 257
63. Domanda
“Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza, e bandiscono come immorale e illegittima l’idea che si possano tentare di valutare le capacita’ e il carattere dell’uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacita’ intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall’ambiente, e sono quindi successive alla nascita”. Quale delle seguenti affermazioni puo’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 64 di 257
64. Domanda
“La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi medici, mentre successivamente alla laurea sono possibili sia un ulteriore incremento che un impoverimento legato alla perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale. In ogni caso, le caratteristiche della conoscenza si modificano sostanzialmente quando il medico entra in contatto con la realta’ professionale”. Quale delle seguenti affermazioni NON puo’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 65 di 257
65. Domanda
Le meteoriti sono corpi solidi provenienti dallo spazio caduti sulla superficie terrestre. La loro origine e’ legata a comete o a piccoli pianeti (asteroidi) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome di meteora gli scienziati indicano la scia luminosa prodotta dal passaggio di porzioni di materiale meteoritico nelle parti superiori dell’atmosfera. Generalmente queste masse si consumano prima di arrivare sulla terra e sono chiamate popolarmente “stelle cadenti”. Alcune meteore particolarmente luminose vengono chiamate “bolidi” e talora precipitano sul nostro pianeta dando origine ai cosi detti crateri di impatto. Le meteoriti non sono altro che frammenti di bolidi dispersi sulla superficie terrestre in seguito a queste collisioni. Delle seguenti affermazioni una sola e’ FALSA. Quale?
-
Domanda 66 di 257
66. Domanda
Un raro …… scoperto recentemente potrebbe in futuro essere utilizzato in agricoltura per proteggere i raccolti da alcune delle piu’ frequenti malattie e per incrementare la produzione. Il …… e’ stato isolato nel 1987 ed i suoi effetti sono stati studiati sia in laboratorio sia sul campo in oltre 40 specie di vegetali, dai cereali agli eucalipti. Il ……, che e’ in grado di formare spore o corpi fruttiferi, colonizza le radici della pianta e ne accelera la crescita. In ciascuna delle specie saggiate, il …… ha mostrato di saper prevenire gravi malattie delle radici causate da altri ….. . Apparentemente il …… secerne una molecola con proprieta’ antibiotiche nei confronti di altri……competitori. Un’altra proprieta’ peculiare del nuovo….. e’ quella di riuscire ad infettare ogni specie di pianta su cui e’ stato provato. Dal testo e’ stata eliminata una sola parola che ricorre8 volte. Di quale delle seguenti parole si tratta?
-
Domanda 67 di 257
67. Domanda
La pianta puo’ essere considerata come una macchina alimentata ad energia solare. …… fornisce energia per la fotosintesi, il processo mediante il quale l’anidride carbonica e l’acqua vengono trasformati in zuccheri, amido ed ossigeno. E’ un errore, tuttavia, credere che per la pianta …… non rappresenti altro che un combustibile: …… influisce sull’altezza, sul numero di foglie che possono germogliare, sul momento esatto della fioritura e della fruttificazione. Piu’ che costituire una semplice fonte di energia. …… controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo della morfogenesi. Dal testo e’ stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle seguenti risulta la piu’ pertinente ?
-
Domanda 68 di 257
68. Domanda
” Come i fanciulli stanno ……… e ……… di tutto nelle tenebre …….., cosi’ noi alla luce temiamo eventi che non sono piu’ …… delle larve……… dei bambini nell’oscurita’. E questo terrore dell’anima nostra non dissiperanno ne’ i raggi del sole, ne’ i ……… dardi del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell’intelletto ” (Lucrezio,”De rerum natura”). Indicare quale delle seguenti affermazioni NON e’ deducibile dal testo di Lucrezio:
-
Domanda 69 di 257
69. Domanda
In una data popolazione, il numero annuo di nuovi casi registrati di una certa malattia, definito come incidenza, ed in genere riferito ad un milione di abitanti, indica il numero delle nuove diagnosi. Questo numero non coincide necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia e’ difficile da diagnosticare, la sua “incidenza annua” registrata potra’ risultare in seguito inferiore a quella reale. Per questo e molti altri motivi, quali la presenza di controindicazioni di vario tipo, un trattamento specifico di un processo morboso puo’ non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento di questo genere non coincide necessariamente con l’incidenza reale della malattia per la quale il trattamento e’ indicato e neppure sempre con il numero delle nuove diagnosi. Analizzare l’incidenza nel tempo di alcune malattie puo’ essere utile, ad esempio, per valutare l’efficacia della loro prevenzione. Si tratta di analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessita’ di disporre di rilevazioni complete ed attendibili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione generale. In effetti, se la malattia e’ piu’ comune in una o piu’ decadi di eta’ che in altre, variazioni della composizione anagrafica della popolazione generale potranno determinare modificazioni dell’incidenza della malattia in esame. La malattia NR, di interessse quasi esclusivamente pediatrico, e’ dovuta in gran parte a fattori congeniti, ed e’ di difficile diagnosi. Nel biennio 1989/90, nella popolazione considerata, ne e’ stata registrata un’incidenza superiore di quattro volte a quella del biennio 1981/82. Anche in base alle informazioni fornite nei paragrafi precedenti, puo’ essere dedotta UNA sola delle affermazioni appresso elencate:
-
Domanda 70 di 257
70. Domanda
“La democrazia non puo’ compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benche’ l’istituzione delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una democrazia puo’ governare in maniera tirannica. (La maggioranza di coloro che hanno una statura inferiore a sei piedi puo’ decidere che sia la minoranza di coloro che hanno statura superiore a sei piedi a pagare tutte le tasse). In una democrazia i poteri dei governanti devono essere limitati ed il criterio di una democrazia e’ questo: in una democrazia i governanti possono essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue. Quindi se gli uomini al potere non salvaguardano quelle istituzioni che assicurano alla minoranza la possibilita’ di lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo e’ una tirannia”. (Karl Popper: La societa’ aperta e i suoi nemici) In questo scritti di Popper UNA delle seguenti prerogative NON e’ indicata come essenziale alla democrazia:
-
Domanda 71 di 257
71. Domanda
E’ nozione comune, ripetutamente riportata dai mass media, che il numero di neoplasie diagnosticate negli ultimi anni e’ in costante aumento, almeno nei paesi occidentali. UNA delle seguenti affermazioni NON costituisce una plausibile spiegazione di questo fenomeno:
-
Domanda 72 di 257
72. Domanda
Nella malattia X i risultati dell’esame A risultano normali (e il test e’ definito come positivo) complessivamente nel 60% dei pazienti; nel sottogruppo dei casi piu’ gravi di questa malattia la percentuale di positivita’ e’ pero’ piu’ elevata e raggiunge l’80%. Nell’85% dei pazienti nei quali il test A risulta positivo si trova la malattia X in forma avanzata. Un secondo test, qui indicato come B, risulta positivo nel 30% dei casi gravi di malattia X, ma una positivita’ e’ riscontrabile anche in un78% dei casi affetti dalla malattia Y, ben distinta da quella X e nei confronti della quale e’ molto importante la diagnosi differenziale, in quanto il trattamento e’ diverso. L’esame A e’ negativo in caso di malattia Y. Nel 92% dei casi con una contemporanea positivita’ del test A e di quello B si ritrova la malattia X in fase avanzata. In caso di positivita’ del test B e di negativita’ di quello A, puo’ essere presente sia la malattia X sia quella Y.
In base al brano proposto, UNA sola delle seguenti affermazioni e’ ERRATA:
-
Domanda 73 di 257
73. Domanda
“Il contrasto tra Rousseau e Nietzsche puo’ essere illustrato proprio dal diverso atteggiamento che l’uno e l’altro esprimono rispetto alla naturalita’ e artificialita’ dell’uguaglianza e della diseguaglianza. Nel discorso sull’origine della diseguaglianza, Rousseau parte dalla considerazione che gli uomini sono nati uguali, ma la societa’ civile, vale a dire la societa’ che si sovrappone lentamente allo stato di natura attraverso lo sviluppo delle arti, li abbia resi diseguali. Nietzsche, al contrario, parte dal presupposto che gli uomini siano per natura diseguali (ed e’ un bene che lo siano, perche’ fra l’altro una societa’ fondata sulla schiavitu’ come quella greca era, proprio in ragione dell’esistenza degli schiavi, una societa’ evoluta) e soltanto la societa’, con la sua morale del gregge, con la sua religione della compassione e della rassegnazione, li ha resi tutti eguali. Quella stessa corruzione, che per Rousseau ha generato la diseguaglianza, ha generato, per Nietzsche, l’uguaglianza. La’ dove Rousseau vede diseguaglianze artificiali, e quindi da condannare e da abolire perche’ in contrasto con la fondamentale eguaglianza della natura, Nietzsche vede un’eguaglianza artificiale, e quindi da esecrare in quanto riduttiva della benefica diseguaglianza che la natura ha voluto regnasse tra gli uomini. L’antitesi non potrebbe essere piu’ radicale: in nome dell’eguaglianza naturale, l’egualitario condanna la diseguaglianza sociale; in nome della diseguaglianza naturale, l’inegualitario condanna l’uguaglianza sociale. (…) L’idea qui formulata, secondo cui la distinzione tra sinistra e destra corrisponde alla differenza tra egualitarismo e inegualitarismo (…) si pone ad un tale livello di astrazione che puo’ servire tutt’al piu’ a distinguere due tipi ideali. (…) Ripeto ancora una volta che non sto dicendo che una maggiore eguaglianza e’ un bene e una maggiore diseguaglianza un male. Come ho detto sin dall’inizio, sospendo ogni giudizio di valore (…). Del resto, se l’eguaglianza puo’ essere interpretata negativamente come livellamento, la diseguaglianza puo’ essere interpretata positivamente come riconoscimento della irriducibile singolarita’ di ogni individuo. Non c’e’ ideale che non sia acceso da grande passione. La ragione o meglio il ragionamento che adduce argomenti pro e contro per giustificare le scelte di ciascuno di fronte agli altri, e prima di tutto di fronte a se stessi, viene dopo. Per questo i grandi ideali resistono al tempo e al mutar delle circostanze e sono, l’uno all’altro, irriducibili. La spinta verso una sempre maggiore eguaglianza tra gli uomini e’, come aveva osservato nel secolo scorso Tocqueville, irresistibile. (..) Mai come nella nostra epoca sono state messe in discussione le tre fonti principali di diseguaglianza, la classe, la razza, il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola societa’ famigliare, poi nella piu’ grande societa’ civile e politica, e’ uno dei segni piu’ certi dell’inarrestabile cammino del genere umano verso l’eguaglianza “. (Da Norberto Bobbio, Destra e Sinistra, 1994) UNA sola di queste deduzioni e’ conseguente al testo riportato:
-
Domanda 74 di 257
74. Domanda
L’archeologia dice ancora poco, ma la genetica ci informa di piu’. Lo studio del DNA mitocondriale ci ha detto che la data di separazione di Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un 200 millesimo), ed abbiamo imparato che e’ necessario rivolgersi a materiale piu’ vasto. Sono stati studiati molti altri geni, e si e’ creato un vastissimo corpo di conoscenze (migliaia di pubblicazioni), di cui e’ stata fatta una paziente elaborazione statistica. Una delle affermazioni seguenti NON e’ suffragata dal testo. Quale?
-
Domanda 75 di 257
75. Domanda
I processi….. sono un fattore decisivo nell’evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera: per esempio le piante verdi hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera e cosi’ molti altri composti….. sono controllati dall’attivita’ biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell’ambiente …. terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a quello che ha un termostato nel regolare la temperatura di una stanza, mantenendola intorno a un valore prestabilito. Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi…. molto piu’ complessi di quello costituito dal termostato, meccanismi in grado di controllare contemporaneamente ma in modo simile un gran numero di variabili….
Dal brano precedente sono stati cancellati cinque aggettivi che vengono riportati qui di seguito, non declinati, in diversa successione. Scegli la serie con la successione di aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del testo:
I processi….. sono un fattore decisivo nell’evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera: per esempio le piante verdi hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera e cosi’ molti altri composti….. sono controllati dall’attivita’ biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell’ambiente …. terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a quello che ha un termostato nel regolare la temperatura di una stanza, mantenendola intorno a un valore prestabilito. Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi…. molto piu’ complessi di quello costituito dal termostato, meccanismi in grado di controllare contemporanemente ma in modo simile un gran numero di variabili…. Dal brano precedente sono stati cancellati cinque aggettivi che vengono riportati qui di seguito, non declinati, in diversa successione. Scegli la serie con la successione di aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del testo:
-
Domanda 76 di 257
76. Domanda
Quale delle cinque parole sotto riportate non va d’accordo con le altre quattro, affini invece tra loro?
-
Domanda 77 di 257
77. Domanda
grafomane : x = y : canto Una sola delle soluzioni completa correttamente l’eguaglianza di rapporti:
-
Domanda 78 di 257
78. Domanda
“Sembra che l’invenzione degli scacchi sia legata ad un fatto di sangue. Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il Sultano volle premiare l’oscuro inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per se’ un compenso apparentemente modesto, di avere cioe’ tanto grano quanto poteva risultare da una sola semplice addizione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e cosi’ via. Ma quando il Sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli di tutta la Terra, per togliersi d’imbarazzo stimo’ opportuno mozzargli la testa. La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassiono’ al nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L’esosita’ del mitico inventore, infatti, e’ pari solo a quella del giocatore stesso. (Paolo Maurensing: La variante di Luneburg, Adelphi, 1993) Una sola delle considerazioni sotto elencate NON e’ autorizzata da questo incipit del romanzo di Mauresing:
-
Domanda 79 di 257
79. Domanda
-
Domanda 80 di 257
80. Domanda
Indicare l’alternativa da scartare.
-
Domanda 81 di 257
81. Domanda
“Marco ama i dolci; chi è magro non ama i dolci;chi è attivo è magro”.
Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente FALSO che: -
Domanda 82 di 257
82. Domanda
La prossima settimana Antonella deve incontrare: Lucrezia, Rita, Maria, Patrizia, Carlo e Silvia e ha a disposizione solo le sere di lunedì, martedì e mercoledì. Antonella decide quindi di incontrare due amici ogni sera. Per organizzare gli appuntamenti si deve, però, ricordare che: I) Rita e Silvia non vogliono incontrarsi tra di loro; II) Patrizia non può uscire il lunedì sera; III) Carlo può solo il mercoledì sera; IV) Maria e Lucrezia escono solo insieme.
In base alle precedenti affermazioni, per poter incontrare tutti e sei gli amici, quale delle seguenti persone incontrerà sicuramente il martedì? -
Domanda 83 di 257
83. Domanda
È stato commesso un furto in una banca e sono stati arrestati tre sospetti: Fabio, Dario ed Enrico. L’inquirente sa che due di essi dicono la verità e uno solo mente. Fabio dice che è stato Dario a commettere il furto, Enrico proclama la propria innocenza, così come Dario.
In base alle precedenti informazioni si può essere sicuri che il colpevole: -
Domanda 84 di 257
84. Domanda
“Non si può non negare che il signor Rossi non manifesti in modo non chiaro la sua avversità verso il signor Verdi”. Se la precedente affermazione è vera, allora è vero che:
-
Domanda 85 di 257
85. Domanda
Un praticante di jogging corre alla velocità di 200 metri al minuto. Questa velocità corrisponde a:
-
Domanda 86 di 257
86. Domanda
In un magazzino all’ingrosso un vestito del prezzo di 150 euro viene venduto in saldo con uno sconto del 40%. Alla cassa viene successivamente applicatal’I.V.A. del 20%.
Quanto spende il cliente per il vestito? -
Domanda 87 di 257
87. Domanda
“Le ciliegie sono più dolci delle pesche; le pesche sono più aspre delle albicocche; le albicocche sono meno aspre delle ciliegie”.
In base alle precedenti informazioni, è necessariamente vero che: -
Domanda 88 di 257
88. Domanda
Individuare l’alternativa che riporta una successione di elementi identica alla sequenza BPBPBBBPBBPPB.
-
Domanda 89 di 257
89. Domanda
“Se la televisione è accesa, Anna si distrae”.
Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: -
Domanda 90 di 257
90. Domanda
Completare correttamente la seguente successione di lettere: G; E; R; S; Q; E; ?
-
Domanda 91 di 257
91. Domanda
-
Domanda 92 di 257
92. Domanda
Gli iscritti a una scuola di lingue straniere sono passati da 250 a 350 unità.
Quanto vale l’incremento percentuale delle iscrizioni? -
Domanda 93 di 257
93. Domanda
Se: VJ + VJ = AX – JK , VJ = BY + MK , JK =AX , BY = 2 allora MK è uguale a…
-
Domanda 94 di 257
94. Domanda
Se 9 sarte aggiustano 45 orli in 40 minuti, lavorando allo stesso ritmo, quanti orli aggiusteranno 10 sarte in un’ora?
-
Domanda 95 di 257
95. Domanda
Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione?
Agosto : X = Y : martedì -
Domanda 96 di 257
96. Domanda
Posti A = {42, 43, 44} e B = {43, 44, 45}, qual è l’insieme C risultante dall’unione di A e B?
-
Domanda 97 di 257
97. Domanda
-
Domanda 98 di 257
98. Domanda
-
Domanda 99 di 257
99. Domanda
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
Brano I
I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L’assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l’esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno riscontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici”, recita un avviso all’ingresso degli ospedali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il6 ottobre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente.Secondo quanto riportato nel Brano I, cosa può essere affermato con certezza relativamente alle microonde emesse dai telefonini?
-
Domanda 100 di 257
100. Domanda
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
Brano I
I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L’assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l’esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno riscontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici”, recita un avviso all’ingresso degli ospedali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il6 ottobre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente.L’autore nello scrivere il brano si propone di:
-
Domanda 101 di 257
101. Domanda
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
Brano I
I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L’assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l’esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno riscontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici”, recita un avviso all’ingresso degli ospedali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il6 ottobre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente.Dal brano emerge che:
-
Domanda 102 di 257
102. Domanda
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
Brano I
I telefoni cellulari mettono in comunicazione gli utenti valendosi dell’emissione di microonde, le stesse che permettono ai forni a microonde di cuocere gli alimenti: da qui il timore che esse possano agire allo stesso modo sull’orecchio e sul cervello dei maniaci del telefonino. La potenza di un forno a microonde è però di parecchie centinaia di watt, quella di un telefonino non supera mai i due watt. Per fare chiarezza sono stati condotti degli studi scientifici, finanziati in particolare dai costruttori di telefonini e dagli operatori della telefonia mobile, preoccupati di mettere fine alle voci. Anni di ricerche di dosimetria hanno dimostrato che i telefonini non provocano alcun riscaldamento di tessuti. L’assenza di riscaldamento potrebbe però essere una semplice conseguenza dell’attivazione del sistema di termoregolazione del corpo umano: la circolazione sanguigna si intensificherebbe e agirebbe come un circuito di raffreddamento. Questa attivazione sarebbe generatrice di stress e potrebbe, a lungo termine, indurre altri effetti biologici. Ma per il momento nessuno di questi effetti è stato riscontrato. E che ne è dei sospetti di eventuali effetti cancerogeni dei portatili? I vari studi si contraddicono e non sono facili da interpretare. Si dice che le microonde abbiano la capacità di eccitare le molecole. In dosi elevate possono perfino rompere i loro legami atomici. Il dottor Henry Lai, dell’Università di Washington, ha per esempio mostrato che, nel ratto, l’esposizione alle microonde aumentava del 25% il numero di rotture delle molecole di DNA del cervello. Una cifra simile dovrebbe inquietare, dato che queste rotture cromosomiche possono rendere le cellule cancerose. Ma uno studio condotto da un’équipe californiana ha fornito indicazioni opposte, provando che queste radiazioni limitavano la proliferazione di cellule tumorali nei ratti ai quali era stata inoculata una sostanza cancerogena! Ricerche francesi e australiane non hanno riscontrato nessun effetto né permettono, più degli altri studi, di trarre una conclusione netta. Il telefonino è allora esente da rischi? Certamente no. “I telefoni cellulari introdotti nel complesso sanitario devono essere tenuti spenti, perché rischiano di perturbare le apparecchiature mediche funzionanti con sistemi elettronici”, recita un avviso all’ingresso degli ospedali. È una circolare della Direzione degli ospedali emessa il 6 ottobre 1995, che raccomanda l’adozione di questo accorgimento per salvaguardare il corretto funzionamento delle pompe a perfusione, delle apparecchiature per la dialisi e dei respiratori, tutti apparati che potrebbero risentire delle interferenze dovute alle microonde dei telefonini. Si tratta di una semplice misura prudenziale, non essendosi verificato in Francia nessun grave incidente.Dal brano si deduce che:
-
Domanda 103 di 257
103. Domanda
“Non è vero che Maria non è bassa” ha lo stesso significato di:
-
Domanda 104 di 257
104. Domanda
Una fotocopiatrice costa 2.400 euro più 2/3 del costo della fotocopiatrice stessa.
Qual è la spesa totale per la fotocopiatrice? -
Domanda 105 di 257
105. Domanda
Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
Metodico : sistematico = X : Y -
Domanda 106 di 257
106. Domanda
Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
Calciatore : pallone = X : Y -
Domanda 107 di 257
107. Domanda
Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 2 vale 4 punti; se è divisibile per 4vale 8 punti; se è divisibile per 8 vale 2 punti. In base a tali regole, quanto vale il numero 40?
-
Domanda 108 di 257
108. Domanda
-
Domanda 109 di 257
109. Domanda
Completare correttamente la seguente successione numerica: 87; 94; 105; 119; 126; 137; ?
-
Domanda 110 di 257
110. Domanda
“Tutti i medici lavorano in ospedale. Cesare lavora in ospedale”.
In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? -
Domanda 111 di 257
111. Domanda
“Ogni volta che strillo sento male alla gola, mastrillare è per me necessario per sfogare la rabbia”.
Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: -
Domanda 112 di 257
112. Domanda
“Se non metti le grate di sicurezza, i ladri non fanno fatica a entrare”.
Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: -
Domanda 113 di 257
113. Domanda
“Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C”.
Se la precedente affermazione è vera, allora NON è necessariamente vero che: -
Domanda 114 di 257
114. Domanda
Nel Paese Beta i 22 ragazzi che vanno a scuola possiedono almeno un mezzo di locomozione (bicicletta, motorino o pattini). Di questi 22 ragazzi, 8 possiedono la bicicletta, 12 il motorino e 9 i pattini. Sapendo che 3 ragazzi hanno sia la bicicletta sia il motorino e che in nessun caso c’è chi ha sia i pattini sia il motorino, in quanti hanno solo la bicicletta?
-
Domanda 115 di 257
115. Domanda
Il numero di motociclette prodotte dall’azienda Super Motor nel 2008 ha subito un incremento percentuale del 12% rispetto a quello delle motociclette prodotte dalla stessa azienda nel 2007. Sapendo che nel 2008 sono state prodotte 50.120 motociclette, quante ne sono state prodotte nel 2007?
-
Domanda 116 di 257
116. Domanda
(A) Secondo Machiavelli il Principe deve spesso impegnare la sua parola in promesse che lo vincolano a nemici o alleati;
(B) ma, quando mantenere la parola può costituire un danno per lo Stato, il Principe deve venir meno ai patti.Una sola delle affermazioni sotto elencate CONSEGUE RIGOROSAMENTE dalle premesse A e B:
-
Domanda 117 di 257
117. Domanda
Indicare la parola da scartare.
-
Domanda 118 di 257
118. Domanda
-
Domanda 119 di 257
119. Domanda
Un’asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 45 cm dall’estremità sinistra è agganciato un peso di 30 kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di 3 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l’asta e mantenerla in posizione orizzontale?
-
Domanda 120 di 257
120. Domanda
Individuare la parola da scartare.