Programma chimica test medicina

Programma chimica test medicina. La parte di chimica, nel test di medicina, non gioca un ruolo fondamentale se messa a confronto con biologia e soprattutto con logica; ricordiamo che chimica è fondamentale per il test di medicina veterinaria (sia per numero di domande che per priorità in caso di una eventuale parità). Il numero di domande sugli argomenti di chimica è pari a 8 quesiti. In base a “cosa studiare per il test di medicina” la parte di chimica occupa la 3° posizione in termini di priorità; dopo logica e biologia ma prima di fisica e matematica. Vediamo il programma di chimica per il test di medicina.

Programma chimica test medicina

Il programma di chimica per il test di medicina si articola in 3 punti essenziali; tutta una serie di concetti generali, fondamenti di chimica inorganica e fondamenti di chimica organica. Tutti gli argomenti di chimica per il test di medicina sono essenzialmente gli stessi che vengono presi in considerazione seguendo i programmi ministeriali per le scuole di 2° grado.

La costituzione della materia

kfouleggsGli argomenti che rientrano nella costituzione della materia comprendono: gli stadi di aggregazione della materia; i sistemi (eterogenei ed omogenei); i composti e gli elementi. Quindi nella costituzione della materia si trattano tutti quegli argomenti che fanno riferimento alla materia (cioè tutto ciò che va a costituire l’universo fisico).

La struttura dell’atomo

128px-Atom_clipart_violet.svgGli argomenti che rientrano nella struttura dell’atomo comprendono vari sottoargomenti: le particelle elementari, il numero atomico e il numero di massa, gli isotopi e la struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Come puoi vedere negli argomenti relativi alla struttura dell’atomo si fa riferimento a tutti quegli argomenti che riguardano l’atomo e le sue caratteristiche.

Designazione dell’atomo
Introduzione designazione dell’atomo

Massa atomica
Introduzione massa atomica

Numeri quantici
Introduzione numeri quantici
Numero quantico principale “n”
Numero quantico angolare “ℓ”
Numero quantico magnetico “mℓ”
Regole di selezione quantistiche
Livelli e sottolivelli
Relazione tra “n” ed “ℓ”
Relazione tra “ℓ” ed “mℓ”

Configurazione elettronica
Introduzione configurazione elettronica
Numero di orbitali
Numero di elettroni
Energia degli orbitali
Principio di Aufbau
P. di minima energia
P. di esclusione di Pauli
P. di massima molteplicità di Hund
Eccezioni nella configurazione
Rappresentazione configurazione
Gusci elettronici
Elettroni di valenza
Regola dell’ottetto-duetto
Configurazione di Lewis

Il sistema periodico degli elementi

128x128px-LS-72caa490_periodic_tableGli argomenti che rientrano nel sistema periodico degli elementi comprendono molti sottoargomenti come: i gruppi e i periodi; gli elementi di transizione; le proprietà periodiche dei vari elementi, in cui si prende in considerazione: il raggio atomico, il potenziale di ionizzazione, l’affinità elettronica; i metalli e i non metalli; le relazioni tra struttura elettronica, e infine la posizione nel sistema periodico e proprietà.

Tavola periodica
Tavola periodica degli elementi
Nomenclatura degli elementi

Ordinamento tavola periodica
Ordinamento in base a “Z”
Ordinamento in base agli orbitali
Ordinamento in base agli elettroni

Organizzazione tavola periodica
Periodi
Gruppi
Categorie
Sottocategorie
Blocchi

Proprietà periodiche
Raggio atomico
Energia di ionizzazione
Affinità elettronica

Il legame chimico

chemistry_logoGli argomenti che rientrano nel legame chimico comprendono i seguenti sottoargomenti: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. Come puoi capire, gli argomenti che riguardano il legame chimico si occupano di tutto ciò che interessa i vari tipi di legami e le loro caratteristiche, uno dei classici argomenti dei test di ammissione, molto importante da conoscere.

Formula chimica
Rappresentazione
Indici
Ordine da seguire
Formula semplice
Formula minima
Formula molecolare
Formula di struttura

Caratteristiche del legame
Energia e lunghezza del legame
Energia di legame
Lunghezza del legame
Elettronegatività
Elettronegatività secondo Mulliken
Elettronegatività secondo Pauling
Calcolo elettronegatività Pauling

Legami intramolecolari
Classificazione dei legami
Legame covalente
– Legame covalente apolare
– Legame covalente polare
Legame ionico
Legame dativo

Geometria molecolare
Angoli di legame
Geometria molecolare (VSEPR)
Numero sterico “SN”
Geometria molecolare SN=2
Geometria molecolare SN=3
Geometria molecolare SN=4
Teoria del legame di valenza

Legami intermolecolari
Ione-Dipole
Dipolo-Dipolo
Dipolo-Dipolo indotto
Dipolo indotto-Dipolo indotto

Fondamenti di chimica inorganica

chemGli argomenti che riguardano i fondamenti di chimica inorganica sono molteplici e tutti estremamente importanti per i test di ammissione. Tra questi possiamo trovare: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico. Come puoi vedere i fondamenti di chimica organi sono essenziali da conoscere.

Nomenclatura
Nomenclatura tradizionale ossidi
Nomenclatura sistematica ossidi
Ossidi basici
Ossidi acidi
Nomenclatura tradizionale idrossidi e ossoacidi
Nomenclatura sistematica idrossidi e ossoacidi
Idrossidi
Ossoacidi
Idracidi
Idruri
Cationi

Le reazioni chimiche e la stechiometria

acid-base balanceGli argomenti che fanno parte delle reazioni chimiche e della stechiometria comprendono: il peso atomico e quello molecolare, il numero di Avogadro, il concetto di mole, la conversione da grammi a moli (e viceversa), i calcoli stechiometrici elementari, il bilanciamento reazioni semplici, i vari tipi di reazioni chimiche. Tra tutti gli argomenti di chimica, quelli relativi alle reazioni chimiche e alla stechiometria sono sicuramente quelli più importanti.

Reazioni chimiche
Equazione chimica
Reazioni di sintesi
Reazioni di decomposizione
Reazioni di singolo scambio
Reazioni di doppio scambio
Stechiometria
Numero di massa “A”
Numero di neutroni “N”
Unità di massa atomica “UMA”
Massa atomica relativa
Massa atomica “elemento”
Massa molecolare
Concetto di mole
Concetto di numero di Avogadro
Definizione di mole e N. di Avogadro
mole → grammi (atomo)
grammi → mole (atomo)
mole ↔ grammi
mole → atomi (atomo)
atomi → mole (atomo)
atomi ↔ mole (atomo)
atomi ↔ mole ↔ grammi

Le soluzioni

ssd-chemical-solution-cleaning-deface-note-16I vari argomenti che rientrano nelle soluzioni comprendono: le proprietà solventi dell’acqua; la solubilità; i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Come puoi leggere, gli argomenti che fanno riferimento alle soluzioni prendono in considerazione l’acqua, sicuramente il solvente più importante per i sistemi biologici.

Ossidazione e riduzione

batteryGli argomenti presi in considerazione nella sezione delle ossidazioni e riduzioni comprendono: il numero di ossidazione, il concetto di ossidante e riducente. Tutto quello che fa riferimento alle ossido-riduzione è essenziale da conoscere, soprattutto quando si affrontano gli argomenti come la biochimica (e tutte le vie metaboliche) in cui si tratta essenzialmente di continui processi di ossidazione e riduzione (che si alternano tra processi anabolici e catabolici).

Numero di ossidazione
N.ossidazione idrogeno
N.ossidazione 1° gruppo
N.ossidazione 2° gruppo
N.ossidazione 3° gruppo
N.ossidazione 16° gruppo
N.ossidazione 17° gruppo

Acidi e basi

unnamedUn’altra serie di argomenti, veramente importanti, fa riferimento agli acidi e alle basi. Tra questi possiamo riconoscere: i concetti di acido e di base; l’acidità, la neutralità, la basicità delle soluzioni acquose; il pH. Gli argomenti relativi agli acidi e alle basi, insieme a quelli che prendono in considerazione le ossido-riduzioni e la stechiometria sono sicuramente quelli più importanti.

Fondamenti di chimica organica

blue_gem_diamond_jewelL’ultimo macro-argomento del programma di chimica per il test di medicina fa riferimento ai fondamenti di chimica organica, che a sua volta comprende vari sotto argomenti: i legami tra atomi di carbonio; le formule grezze (di struttura e razionali); il concetto di isomeria; gli idrocarburi alifatici quelli aliciclici e aromatici; i gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

User Avatar

Pubblicato da TD MEDICINA

CIAO! Se hai qualsiasi dubbio, consiglio o richiesta di un argomento lascia pure un commento, visita la pagina FACEBOOK o il canale YOUTUBE dove troverai tanti test e videolezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *