Testiamo la nostra preparazione in chimica con la simulazione di chimica per i test di ammissione. La parte di chimica è molto importante per i test di ammissione, in modo particolare per veterinaria. Il numero di domande di chimica previste nei test di ammissione varia dalle 12 di veterinaria alle 8 per medicina, odontoiatria e professioni sanitarie.
Per quanto riguarda le priorità, la parte di chimica risulta la prima in veterinaria e la 4 negli altri test d’ammissione alle facoltà a numero chiuso. Per quello che abbiamo detto, è molto importante esercitarsi con la simulazione online di chimica per i test di ammissione, in cui troveremo le domande di chimica comparse nei vari test di ammissione degli anni precedenti.
Simulazione chimica test ammissione
Sommario
0 di 207 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
Informazione
La simulazione si avvierà automaticamente tra pochi secondi.
Se la simulazione non si avvia aggiorna la pagina.
Se hai già effettuato la simulazione e vuoi ripeterla clicca su “start quiz”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- 3. Biologia 0%
- 4. Chimica 0%
-
Complimenti hai terminato la simulazione.
Clicca su “View questions” per rivedere le domande con le relative risposte.
Clicca su “Restart quiz” se vuoi ripetere la simulazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 207
1. Domanda
Una mole di acido solforico (PM = 98) corrisponde a:
-
Domanda 2 di 207
2. Domanda
Gli elementi azoto e fosforo:
-
Domanda 3 di 207
3. Domanda
Completare in modo corretto la frase: “L’energia di un orbitale …”.
-
Domanda 4 di 207
4. Domanda
Si definisce “amminoacido essenziale” un amminoacido:
-
Domanda 5 di 207
5. Domanda
Fra due atomi con una grande differenza di elettronegatività, si forma un:
-
Domanda 6 di 207
6. Domanda
Una soluzione acida è caratterizzata:
-
Domanda 7 di 207
7. Domanda
Un catalizzatore ha l’effetto di:
-
Domanda 8 di 207
8. Domanda
Il carbonio può formare al massimo:
-
Domanda 9 di 207
9. Domanda
Per isotopi di uno stesso elemento si intendono nuclidi:
-
Domanda 10 di 207
10. Domanda
Quali legami chimici stabilizzano la struttura primaria di una proteina?
-
Domanda 11 di 207
11. Domanda
Quale delle seguenti sostanze è un amminoacido?
-
Domanda 12 di 207
12. Domanda
Nello stato energetico fondamentale, gli elettroni tendono a occupare prima il livello che ha:
-
Domanda 13 di 207
13. Domanda
Un alcano è un composto organico:
-
Domanda 14 di 207
14. Domanda
Una soluzione che ha pH = 3 è da considerarsi:
-
Domanda 15 di 207
15. Domanda
Due atomi di silicio che possiedono ugual numero atomico ma numero di massa diverso – rispettivamente 29 e 30 – rappresentano:
-
Domanda 16 di 207
16. Domanda
Come viene definito il legame che unisce due atomi di idrogeno?
-
Domanda 17 di 207
17. Domanda
Il sodio (numero di massa 23, numero atomico 11) ha:
-
Domanda 18 di 207
18. Domanda
Il simbolo del calcio è:
-
Domanda 19 di 207
19. Domanda
Ordinare in ordine crescente di elettronegatività i seguenti elementi: Mg, Cl, Na.
-
Domanda 20 di 207
20. Domanda
Il nome corretto di MnCl2 è:
-
Domanda 21 di 207
21. Domanda
L’acetilene è:
-
Domanda 22 di 207
22. Domanda
Quanto pesa una mole di carbonio (numero di massa 12, numero atomico 6)?
-
Domanda 23 di 207
23. Domanda
Come si preparano 100 ml di una soluzione acquosa di NaCl (PM 58) al 4% peso/volume?
-
Domanda 24 di 207
24. Domanda
A quale volume si devono diluire 10 ml di NaOH 6M per ottenere NaOH 0,5M?
-
Domanda 25 di 207
25. Domanda
La temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa 1 molale di KCl (assumendo Keb = 0,5) è:
-
Domanda 26 di 207
26. Domanda
Se una soluzione è satura di un soluto S:
-
Domanda 27 di 207
27. Domanda
In 5 moli di acqua sono contenute:
-
Domanda 28 di 207
28. Domanda
La formula bruta C4H10corrisponde a:
-
Domanda 29 di 207
29. Domanda
Nella tavola periodica degli elementi, il sodio è un:
-
Domanda 30 di 207
30. Domanda
I liquidi:
-
Domanda 31 di 207
31. Domanda
Due composti con medesima formula bruta, ma struttura diversa, si dicono:
-
Domanda 32 di 207
32. Domanda
Una reazione si dice all’equilibrio quando:
-
Domanda 33 di 207
33. Domanda
Una reazione si dice endotermica quando:
-
Domanda 34 di 207
34. Domanda
Due isotopi dello stesso elemento hanno:
-
Domanda 35 di 207
35. Domanda
L’ATP è:
-
Domanda 36 di 207
36. Domanda
La reazione tra l’etanolo e l’acetilcloruro porta alla formazione di:
-
Domanda 37 di 207
37. Domanda
La combustione totale del glucosio C6H12O6porta alla formazione di:
-
Domanda 38 di 207
38. Domanda
Un atomo di carbonio, ibridizzato sp3, presenta:
-
Domanda 39 di 207
39. Domanda
Le particelle (molecole o ioni) in soluzione si trovano in una situazione analoga alle molecole di un gas; queste ultime, come è noto, tendono ad occupare tutto lo spazio a loro disposizione; analogamente una soluzione concentrata, posta al fondo di un recipiente sotto uno strato di solvente puro, tende, per diffusione, a dare una soluzione diluita del tutto omogenea.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 40 di 207
40. Domanda
Due liquidi immiscibili formano un sistema bifase; se uno di questi liquidi conteneva originariamente una sostanza disciolta, parte del soluto passa dall’una all’altra fase, sino a raggiungere uno stato di equilibrio caratterizzato, ad ogni temperatura, dalle concentrazioni del soluto nelle due fasi liquide. Si osserva che, per due liquidi determinati, e se la temperatura non cambia, il rapporto tra le concentrazioni del soluto nelle due fasi è costante, cioè indipendente dalla quantità totale del soluto nelle due fasi; questo rapporto viene chiamato coefficiente di ripartizione del soluto tra i due solventi.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 41 di 207
41. Domanda
I calori di reazione a pressione costante vengono chiamati variazioni di entalpia; se nella reazione viene emesso calore (reazione esotermica) la variazione di entalpia viene considerata negativa; se nella reazione viene assorbito calore (reazione endotermica) la variazione di entalpia viene considerata positiva; le variazioni di entalpia in una reazione dipendono dalla natura della reazione stessa, oltre che da alcuni altri fattori, come ad es. lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 42 di 207
42. Domanda
Il radio è l’elemento radioattivo naturale che più comunemente si riesce ad ottenere allo stato puro in quantità apprezzabili; infatti quasi tutti gli altri nuclidi radioattivi hanno vita assai breve, e risultano di difficile ed a volte pericoloso isolamento; i nuclidi radioattivi a vita lunga, quali ad es. l’isotopo 230 del torio, hanno attività specifica assai limitata; inoltre il radio, metallo alcalino-terroso simile al bario, presenta caratteristiche chimiche che ne facilitano notevolmente l’isolamento. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 43 di 207
43. Domanda
Nell’uomo solo una piccola parte dell’energia deriva dal catabolismo degli amminoacidi; dopo la rimozione dei gruppi amminici per transamminazione, gli scheletri carboniosi degli aminoacidi subiscono una degradazione ossidativa a composti che sono in grado di entrare nel ciclo dell’acido citrico per venirvi ossidati a diossido di carbonio ed acqua. Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 44 di 207
44. Domanda
Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall’esterno; l’impossibilità di sintetizzare gli amminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di amminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 45 di 207
45. Domanda
La sostanza KOH può formare un sale reagendo con:
-
Domanda 46 di 207
46. Domanda
Gli esteri derivano dalla reazione tra:
-
Domanda 47 di 207
47. Domanda
Il gruppo funzionale – CH2OH si chiama:
-
Domanda 48 di 207
48. Domanda
Il nome ufficiale del composto Al2O3è:
-
Domanda 49 di 207
49. Domanda
Il diossido di carbonio, a temperatura e pressione ordinarie, è:
-
Domanda 50 di 207
50. Domanda
Quale è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri ?
-
Domanda 51 di 207
51. Domanda
La base coniugata dell’acido cloridrico:
-
Domanda 52 di 207
52. Domanda
Il peso molecolare dell’acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto ?
-
Domanda 53 di 207
53. Domanda
La soluzione acquosa 0,001 M di un acido ha pH = 4. Il soluto è sicuramente:
-
Domanda 54 di 207
54. Domanda
Il triplo legame è:
-
Domanda 55 di 207
55. Domanda
Un recipiente di quattro litri, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C ed alla pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:
-
Domanda 56 di 207
56. Domanda
Molecole di HCl allo stato gassoso possono legarsi tra loro mediante:
-
Domanda 57 di 207
57. Domanda
Una soluzione A è ipotonica rispetto ad una soluzione B se:
-
Domanda 58 di 207
58. Domanda
La costante di equilibrio di una reazione al crescere della temperatura:
-
Domanda 59 di 207
59. Domanda
La salinità del mare si aggira intorno al 3,5%. Con questa affermazione si intende che:
-
Domanda 60 di 207
60. Domanda
I trigliceridi sono:
-
Domanda 61 di 207
61. Domanda
Un bicchiere d’acqua e ghiaccio a temperatura ambiente (22 °C) è pieno per un terzo; una volta che il ghiaccio si è completamente sciolto:
-
Domanda 62 di 207
62. Domanda
Quale tra i seguenti composti ha comportamento acido in acqua?
-
Domanda 63 di 207
63. Domanda
Il numero di massa è uguale:
-
Domanda 64 di 207
64. Domanda
Le soluzioni tampone servono a:
-
Domanda 65 di 207
65. Domanda
Per gli elementi del secondo gruppo del sistema periodico la configurazione elettronica esterna è rappresentabile con la sigla:
-
Domanda 66 di 207
66. Domanda
Il legame covalente si forma quando si verificala condivisione di:
-
Domanda 67 di 207
67. Domanda
Nelle reazioni di ossidoriduzione avvengono sempre trasferimenti di:
-
Domanda 68 di 207
68. Domanda
Nella tavola periodica degli elementi, considerando gli atomi presenti in un gruppo, dall’alto verso il basso, essi presentano energia di ionizzazione:
-
Domanda 69 di 207
69. Domanda
In una reazione di equilibrio per la quale la reazione da sinistra a destra sviluppa calore, la reazione da destra a sinistra è:
-
Domanda 70 di 207
70. Domanda
L’Angstrom è:
-
Domanda 71 di 207
71. Domanda
Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano:
-
Domanda 72 di 207
72. Domanda
Il glicerolo (o glicerina) è:
-
Domanda 73 di 207
73. Domanda
Mescolando volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di ammoniaca (NH3) e acido cloridrico (HCl) si ottiene, a 25 °C, una soluzione:
-
Domanda 74 di 207
74. Domanda
In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di ossidazione più basso?
-
Domanda 75 di 207
75. Domanda
Quale delle seguenti coppie di sostanze rappresenta due isomeri?
-
Domanda 76 di 207
76. Domanda
Quale dei seguenti ossidi reagisce con acqua per formare un composto a carattere acido?
-
Domanda 77 di 207
77. Domanda
Quale tra le seguenti sostanze NON è un composto?
-
Domanda 78 di 207
78. Domanda
Quale tra i seguenti legami si riscontra nella molecola HBr?
-
Domanda 79 di 207
79. Domanda
Cosa indica la “normalità” di una soluzione?
-
Domanda 80 di 207
80. Domanda
Il cesio è l’elemento con elettronegatività:
-
Domanda 81 di 207
81. Domanda
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d’ammonio?
-
Domanda 82 di 207
82. Domanda
Con il termine “acqua dura” si indica:
-
Domanda 83 di 207
83. Domanda
Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.
-
Domanda 84 di 207
84. Domanda
Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.
-
Domanda 85 di 207
85. Domanda
La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:
-
Domanda 86 di 207
86. Domanda
Il cicloesanone è:
-
Domanda 87 di 207
87. Domanda
Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica:
C6H6+ O2 →CO2+ H2O -
Domanda 88 di 207
88. Domanda
Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni A+:
-
Domanda 89 di 207
89. Domanda
Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:
-
Domanda 90 di 207
90. Domanda
Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?
-
Domanda 91 di 207
91. Domanda
Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:
-
Domanda 92 di 207
92. Domanda
-
Domanda 93 di 207
93. Domanda
-
Domanda 94 di 207
94. Domanda
Qual è il volume minimo di ossigeno necessario per la combustione completa di 400 ml di propano?
Si assuma che entrambi i gas siano ideali e che abbiano la stessa pressione e temperatura. -
Domanda 95 di 207
95. Domanda
-
Domanda 96 di 207
96. Domanda
A 400 ml di una soluzione acquosa 2,5 M è stata aggiunta dell’acqua per diluirla alla concentrazione di 2 M. Quale volume di acqua è stato aggiunto?
-
Domanda 97 di 207
97. Domanda
Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato d’ammonio?
-
Domanda 98 di 207
98. Domanda
Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo1 della tavola periodica.
Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
2. Il potassio è più reattivo del sodio
3. Entrambi formano ioni 2+in composti presenti in natura
4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s2p -
Domanda 99 di 207
99. Domanda
Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3. In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
-
Domanda 100 di 207
100. Domanda
Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u la cui frequenza relativa è 11,2 : 0,2 : 114.
Qual è la massa atomica relativa media del neon? -
Domanda 101 di 207
101. Domanda
Quale tra i seguenti è l’acido più debole?
-
Domanda 102 di 207
102. Domanda
Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di acqua?
[Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è di 24 litri per mole] [La massa atomica relativa del calcio è 40] -
Domanda 103 di 207
103. Domanda
Qui di seguito vengono elencati alcuni composti del cloro:
NaClO, HClO2, ClO2, ClF3,HClO3
Quali numeri di ossidazione del cloro sono presenti in questi composti? -
Domanda 104 di 207
104. Domanda
Se nella reazione 3NO2+ H2O →2HNO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa reazione:
-
Domanda 105 di 207
105. Domanda
A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml?
-
Domanda 106 di 207
106. Domanda
Quale è la formula bruta del dimetilchetone?
-
Domanda 107 di 207
107. Domanda
Quale è la formula bruta dell’aldeide propionica (propanale)?
-
Domanda 108 di 207
108. Domanda
Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?
-
Domanda 109 di 207
109. Domanda
In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.?
-
Domanda 110 di 207
110. Domanda
Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.
-
Domanda 111 di 207
111. Domanda
Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox.
IO3– -+ H2S → I 2+ SO3 2-+ H2O + H+ -
Domanda 112 di 207
112. Domanda
Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?
-
Domanda 113 di 207
113. Domanda
Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C 6H12O6.
La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? -
Domanda 114 di 207
114. Domanda
Indicare cosa hanno in comune l’isotopo 58Fe e l’isotopo 59Co.
-
Domanda 115 di 207
115. Domanda
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di ciclopentadiene?
-
Domanda 116 di 207
116. Domanda
Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:
-
Domanda 117 di 207
117. Domanda
Quale delle seguenti è la formula bruta di un idrocarburo lineare monoinsaturo?
-
Domanda 118 di 207
118. Domanda
Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39 grammi di potassio metallico (peso atomico: 39 u.m.a.) con acqua (reagente in eccesso), dopo aver bilanciato la seguente reazione:
K + H2O →KOH + H2
-
Domanda 119 di 207
119. Domanda
Quanti grammi di H2SO4 (P.M. = 98 u.m.a.) sono contenuti in 250 ml di una soluzione acquosa 2 M di H2SO4?
-
Domanda 120 di 207
120. Domanda
Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4; (2) CH3COOH; (3) H2S; (4) HCN; (5) HClO4; (6) HNO3; (7) H3PO4; (8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici.
-
Domanda 121 di 207
121. Domanda
Quanti grammi di una sostanza avente peso molecolare pari a 100 u.m.a. sono necessari per preparare 10 ml di una soluzione 2,5 M?
-
Domanda 122 di 207
122. Domanda
Nel solfato di alluminio sono presenti:
-
Domanda 123 di 207
123. Domanda
Qual è la formula dell’acetato di calcio?
-
Domanda 124 di 207
124. Domanda
Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C6H12)?
-
Domanda 125 di 207
125. Domanda
Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:
-
Domanda 126 di 207
126. Domanda
Indica quale delle seguenti affermazioni è valida per un enzima che catalizza una reazione reversibile del tipo:
A + B ⇆ C + D:
-
Domanda 127 di 207
127. Domanda
Gli isotopi di uno stesso elemento hanno:
-
Domanda 128 di 207
128. Domanda
L’ossidazione totale di una molecola di metano dà origine a:
-
Domanda 129 di 207
129. Domanda
In soluzione acquosa indica quale, fra gli acidi CH3COOH e HCl, è più forte:
-
Domanda 130 di 207
130. Domanda
Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2
si ottiene una soluzione avente: -
Domanda 131 di 207
131. Domanda
Un agente ossidante è una sostanza che:
-
Domanda 132 di 207
132. Domanda
Gli omega tre sono:
-
Domanda 133 di 207
133. Domanda
I composti CH3–CH2–O–CH2–CH3 e CH3–CO–CH3 sono, nell’ordine:
-
Domanda 134 di 207
134. Domanda
Una soluzione di NaCl allo 0,9 % p/V si definisce soluzione fisiologica perché rispetto al sangue ha:
-
Domanda 135 di 207
135. Domanda
L’ossido di carbonio è tossico perché:
-
Domanda 136 di 207
136. Domanda
Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 mL di H2O. Il P.M. del carbonato di calcio è 100:
-
Domanda 137 di 207
137. Domanda
Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del sistema non cambia?
-
Domanda 138 di 207
138. Domanda
Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:
-
Domanda 139 di 207
139. Domanda
Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H:
-
Domanda 140 di 207
140. Domanda
Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di: