Testiamo la nostra preparazione nella parte di biologia con la simulazione di biologia per i test di ammissione.
La parte di biologia è una delle più importanti per i test di ammissione dell’area sanitaria (medicina, odontoiatria, professioni sanitarie e veterinaria).
L’importanza della biologia nei test di ammissione deriva dal fatto che ci sono molte domande (anche se di anno in anno il numero complessivo può essere modificato) e inoltre risulta la terza parte in ordine di priorità in caso di parità di punteggio (dopo cultura generale) per praticamente tutti i corsi di laurea a numero chiuso tranne che per veterinaria dove risulta al quarto posto (dopo cultura generale, logica e chimica).
Per i motivi che abbiamo elencato è fondamentale esercitarsi con la simulazione di biologia per i test di ammissione.
Sommario
0 di 522 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313
- 314
- 315
- 316
- 317
- 318
- 319
- 320
- 321
- 322
- 323
- 324
- 325
- 326
- 327
- 328
- 329
- 330
- 331
- 332
- 333
- 334
- 335
- 336
- 337
- 338
- 339
- 340
- 341
- 342
- 343
- 344
- 345
- 346
- 347
- 348
- 349
- 350
- 351
- 352
- 353
- 354
- 355
- 356
- 357
- 358
- 359
- 360
- 361
- 362
- 363
- 364
- 365
- 366
- 367
- 368
- 369
- 370
- 371
- 372
- 373
- 374
- 375
- 376
- 377
- 378
- 379
- 380
- 381
- 382
- 383
- 384
- 385
- 386
- 387
- 388
- 389
- 390
- 391
- 392
- 393
- 394
- 395
- 396
- 397
- 398
- 399
- 400
- 401
- 402
- 403
- 404
- 405
- 406
- 407
- 408
- 409
- 410
- 411
- 412
- 413
- 414
- 415
- 416
- 417
- 418
- 419
- 420
- 421
- 422
- 423
- 424
- 425
- 426
- 427
- 428
- 429
- 430
- 431
- 432
- 433
- 434
- 435
- 436
- 437
- 438
- 439
- 440
- 441
- 442
- 443
- 444
- 445
- 446
- 447
- 448
- 449
- 450
- 451
- 452
- 453
- 454
- 455
- 456
- 457
- 458
- 459
- 460
- 461
- 462
- 463
- 464
- 465
- 466
- 467
- 468
- 469
- 470
- 471
- 472
- 473
- 474
- 475
- 476
- 477
- 478
- 479
- 480
- 481
- 482
- 483
- 484
- 485
- 486
- 487
- 488
- 489
- 490
- 491
- 492
- 493
- 494
- 495
- 496
- 497
- 498
- 499
- 500
- 501
- 502
- 503
- 504
- 505
- 506
- 507
- 508
- 509
- 510
- 511
- 512
- 513
- 514
- 515
- 516
- 517
- 518
- 519
- 520
- 521
- 522
Informazione
La simulazione si avvierà automaticamente tra pochi secondi.
Se la simulazione non si avvia aggiorna la pagina.
Se hai già effettuato la simulazione e vuoi ripeterla clicca su “start quiz”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- 2) La cellula come base della vita 0%
- 3) Bioenergetica 0%
- 3. Biologia 0%
- 4) La genetica 0%
- 5) Anatomia e Fisiologia 0%
Complimenti hai terminato la simulazione.
Clicca su “Vedi domande” per rivedere le domande con le relative risposte.
Clicca su “Ripeti simulazione” se vuoi ripetere la simulazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313
- 314
- 315
- 316
- 317
- 318
- 319
- 320
- 321
- 322
- 323
- 324
- 325
- 326
- 327
- 328
- 329
- 330
- 331
- 332
- 333
- 334
- 335
- 336
- 337
- 338
- 339
- 340
- 341
- 342
- 343
- 344
- 345
- 346
- 347
- 348
- 349
- 350
- 351
- 352
- 353
- 354
- 355
- 356
- 357
- 358
- 359
- 360
- 361
- 362
- 363
- 364
- 365
- 366
- 367
- 368
- 369
- 370
- 371
- 372
- 373
- 374
- 375
- 376
- 377
- 378
- 379
- 380
- 381
- 382
- 383
- 384
- 385
- 386
- 387
- 388
- 389
- 390
- 391
- 392
- 393
- 394
- 395
- 396
- 397
- 398
- 399
- 400
- 401
- 402
- 403
- 404
- 405
- 406
- 407
- 408
- 409
- 410
- 411
- 412
- 413
- 414
- 415
- 416
- 417
- 418
- 419
- 420
- 421
- 422
- 423
- 424
- 425
- 426
- 427
- 428
- 429
- 430
- 431
- 432
- 433
- 434
- 435
- 436
- 437
- 438
- 439
- 440
- 441
- 442
- 443
- 444
- 445
- 446
- 447
- 448
- 449
- 450
- 451
- 452
- 453
- 454
- 455
- 456
- 457
- 458
- 459
- 460
- 461
- 462
- 463
- 464
- 465
- 466
- 467
- 468
- 469
- 470
- 471
- 472
- 473
- 474
- 475
- 476
- 477
- 478
- 479
- 480
- 481
- 482
- 483
- 484
- 485
- 486
- 487
- 488
- 489
- 490
- 491
- 492
- 493
- 494
- 495
- 496
- 497
- 498
- 499
- 500
- 501
- 502
- 503
- 504
- 505
- 506
- 507
- 508
- 509
- 510
- 511
- 512
- 513
- 514
- 515
- 516
- 517
- 518
- 519
- 520
- 521
- 522
- Risposta
- Controlla
- Domanda 1 di 522
1. Domanda
Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato?
1. Arteria polmonare2. Vena polmonare3. Arteria renale - Domanda 2 di 522
2. Domanda
Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina.
Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate son o complessivamente presenti all’interno di questo frammento di DNA? - Domanda 3 di 522
3. Domanda
Nella specie umana, il padre trasmette il cromosoma X:
Video-spiegazione - Domanda 4 di 522
4. Domanda
Considerando che in una famiglia si verifichi una malattia autosomica dominante, qual è la probabilità che il figlio nato da padre ammalato (eterozigote) e madre sana possa a sua volta essere ammalato?
Video-Spiegazione - Domanda 5 di 522
5. Domanda
Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?
Video-Spiegazione - Domanda 6 di 522
6. Domanda
Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l’arresto immediato della:
Video-spiegazione - Domanda 7 di 522
7. Domanda
Un carattere ereditario è detto recessivo quando:
Video-spiegazione - Domanda 8 di 522
8. Domanda
Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.
Video-spiegazione - Domanda 9 di 522
9. Domanda
La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e’ la trasformazione:
Video-spiegazione - Domanda 10 di 522
10. Domanda
Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?
Video-spiegazione - Domanda 11 di 522
11. Domanda
Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile alla trasmissione di un carattere recessivo legato al cromosoma X?
Video-spiegazione - Domanda 12 di 522
12. Domanda
Che cos’è l’ematocrito?
Video-spiegazione - Domanda 13 di 522
13. Domanda
Da quale ghiandola è prodotto l’ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della calcemia?
Video-spiegazione - Domanda 14 di 522
14. Domanda
Per quale delle seguenti malattie è indicato l’uso di antibiotici per combattere l’agente patogeno che ne è la causa?
Video-spiegazione - Domanda 15 di 522
15. Domanda
Indica quale di queste affermazioni sui virus è corretta:
Video-spiegazione - Domanda 16 di 522
16. Domanda
Il cardias e’:
Video-spiegazione - Domanda 17 di 522
17. Domanda
L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all’esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nel citosol.
Perché?
Video-spiegazione - Domanda 18 di 522
18. Domanda
Quale tra le seguenti NON è una base azotata del DNA?
Video-spiegazione - Domanda 19 di 522
19. Domanda
Che cosa è un retrovirus?
Video-spiegazione - Domanda 20 di 522
20. Domanda
La mandibola è:
Video-spiegazione - Domanda 21 di 522
21. Domanda
La membrana plasmatica delle cellule è costituita da:
Video-spiegazione - Domanda 22 di 522
22. Domanda
La funzione dell’apparato di Golgi è:
- Domanda 23 di 522
23. Domanda
Un corredo cromosomico, in cui ciascun tipo di cromosoma è rappresentato una sola volta, viene indicato come:
- Domanda 24 di 522
24. Domanda
La meiosi riguarda la maturazione:
- Domanda 25 di 522
25. Domanda
In quali dei seguenti organelli cellulari di piante e animali avviene la respirazione cellulare?
- Domanda 26 di 522
26. Domanda
Il nucleo della cellula contiene:
- Domanda 27 di 522
27. Domanda
Una tipica cellula eucariota animale è essenzialmente formata da:
- Domanda 28 di 522
28. Domanda
I mitocondri si trovano:
- Domanda 29 di 522
29. Domanda
II reticolo endoplasmatico rugoso ha la seguente funzione:
- Domanda 30 di 522
30. Domanda
Il concetto biologico di specie si basa su:
- Domanda 31 di 522
31. Domanda
Tra le seguenti, qual è una differenza tra virus e batteri?
- Domanda 32 di 522
32. Domanda
Una ghiandola si definisce “endocrina” quando:
- Domanda 33 di 522
33. Domanda
La meiosi è un processo di divisione cellulare che dà origine a:
- Domanda 34 di 522
34. Domanda
Che cosa sono gli anticorpi?
- Domanda 35 di 522
35. Domanda
I capillari hanno un ruolo cruciale nell’apparato circolatorio perché al loro livello ha luogo:
- Domanda 36 di 522
36. Domanda
I virus si differenziano dalle cellule, in quanto:
- Domanda 37 di 522
37. Domanda
Una sostanza riconosciuta come estranea all’organismo dal sistema immunitario è:
- Domanda 38 di 522
38. Domanda
A quale funzione sono preposti i villi intestinali?
- Domanda 39 di 522
39. Domanda
Cos’è la pleura?
- Domanda 40 di 522
40. Domanda
Cos’è un nefrone?
- Domanda 41 di 522
41. Domanda
Nel corpo umano, dove si trovano il carpo e il metacarpo?
- Domanda 42 di 522
42. Domanda
Nel corpo umano, quale tra le seguenti strutture fa parte dell’apparato digerente?
- Domanda 43 di 522
43. Domanda
Durante la digestione, qual è la funzione dell’enzima pepsina?
- Domanda 44 di 522
44. Domanda
Cosa sono gli osteoclasti?
- Domanda 45 di 522
45. Domanda
Quale ormone tra i seguenti viene prodotto dal testicolo?
- Domanda 46 di 522
46. Domanda
In cosa viene trasformato il glucosio al termine della glicolisi?
- Domanda 47 di 522
47. Domanda
I lisosomi sono organuli cellulari:
- Domanda 48 di 522
48. Domanda
La membrana plasmatica:
- Domanda 49 di 522
49. Domanda
L’ordine di grandezza delle dimensioni delle cellule umane è:
- Domanda 50 di 522
50. Domanda
In ambito tassonomico, i primati sono:
- Domanda 51 di 522
51. Domanda
In ambito tassonomico, hanno un minor numero dicaratteri in comune gli individui che appartengono:
- Domanda 52 di 522
52. Domanda
In zoologia, la pinna della balena e l’ala del pipistrello sono definite come strutture:
- Domanda 53 di 522
53. Domanda
Il gambero appartiene alla classe:
- Domanda 54 di 522
54. Domanda
Quanti sono i regni in cui vengono classificati i viventi?
- Domanda 55 di 522
55. Domanda
Completare correttamente la frase seguente. “Nella … l’agente selettivo è l’ambiente”.
- Domanda 56 di 522
56. Domanda
Nella catena alimentare, gli organismi autotrofi sono:
- Domanda 57 di 522
57. Domanda
Gli organismi capaci di utilizzare i nitrati sono:
- Domanda 58 di 522
58. Domanda
Ipotizzando che una porzione di filamento di DNA abbia la seguente sequenza di basi: GCCACACCCTA, indicare la sequenza presente sulla porzione di filamento controlaterale complementare.
- Domanda 59 di 522
59. Domanda
Come avviene la replicazione di un virus a RNA?
- Domanda 60 di 522
60. Domanda
In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi dara’ luogo a cellule con:
- Domanda 61 di 522
61. Domanda
Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:
- Domanda 62 di 522
62. Domanda
Se la caratteristica e’ situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteritica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presentera’?
- Domanda 63 di 522
63. Domanda
Se un locus e’ situato sul cromosoma sessuale Y edun gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presentera’ la caratteristica stessa?
- Domanda 64 di 522
64. Domanda
Applicando la legge dell’assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:
- Domanda 65 di 522
65. Domanda
Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:
- Domanda 66 di 522
66. Domanda
Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione immediata. Purtroppo l’incidente capita in una localita’ remota, nella quale non sono disponibili scorte di sangue; si rende quindi necessaria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue e’ di gruppo AB Rh+.
Quale dei suoi amici potra’ donare il proprio sangue a Francesco? - Domanda 67 di 522
67. Domanda
In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la……… (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l’energia e piu’ in particolare il modo in cui l’ATP – cioe’ il trifosfato diadenosina, che e’ appunto la molecola dell’energia – viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioe’ degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine e’ lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule e’ infatti un processo collegato alla dinamica energetica dell’organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l’energia del corpo. Qual e’ la disciplina di cui si tratta nel brano?
- Domanda 68 di 522
68. Domanda
Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:
- Domanda 69 di 522
69. Domanda
Le membrane biologiche sono semipermeabili. Cio’ significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:
- Domanda 70 di 522
70. Domanda
Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina di tipo “fetale”, capace di ossigenarsi a spese dell’emoglobina adulta presente nel sangue materno. L’emoglobina fetale dovra’ quindi avere:
- Domanda 71 di 522
71. Domanda
Le specie viventi che hanno piu’ possibilita’ di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:
- Domanda 72 di 522
72. Domanda
Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l’evoluzione della organismi viventi si basa su:
- Domanda 73 di 522
73. Domanda
Per mutazione si intende:
- Domanda 74 di 522
74. Domanda
Perche’ le mutazioni recessive possono risultare piu’ nocive se sono omozigotiche?
- Domanda 75 di 522
75. Domanda
Il midollo rosso:
- Domanda 76 di 522
76. Domanda
L’insieme delle ossa del polso è detto:
- Domanda 77 di 522
77. Domanda
La duplicazione di una cellula somatica comprende due processi, la divisione nucleare e la divisione cellulare.
La divisione nucleare è definita: - Domanda 78 di 522
78. Domanda
La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò avrà conseguenza su:
- Domanda 79 di 522
79. Domanda
Nella capsula di Bowman che circonda il glomerulo renale il filtrato:
- Domanda 80 di 522
80. Domanda
In caso di intensa attività sportiva agonistica le arterie dei muscoli allargano il proprio lume. Ciò è reso possibile per:
- Domanda 81 di 522
81. Domanda
Per misurare la pressione arteriosa è necessario:
- Domanda 82 di 522
82. Domanda
L’ormone che ha come bersaglio i muscoli dell’utero facendoli contrarre è:
- Domanda 83 di 522
83. Domanda
L’ormone che ha come bersaglio i muscoli dell’utero facendoli contrarre è:
- Domanda 84 di 522
84. Domanda
I reni intervengono nell’omeostasi dell’organismo in quanto regolano:
- Domanda 85 di 522
85. Domanda
Il timo:
- Domanda 86 di 522
86. Domanda
Molte infezioni cutanee acute, quali ad esempio gli ascessi, sono dovute a Staphylococcus aureus.
Una terapia consigliata si basa sull’uso di: - Domanda 87 di 522
87. Domanda
Così uno scienziato parla di sé: “Nel 1937 cominciai a definire la struttura delle proteine; solo nel 1948 scopri i le strutture ad α-elica e a foglio ripiegato….” Tale studioso è:
- Domanda 88 di 522
88. Domanda
“Verso la metà del XIX secolo vennero pubblicati due saggi che si rivelarono d’importanza fondamentale nello sviluppo del pensiero scientifico; nel primo, Darwin formulò in maniera organica la teoria dell’evoluzione; nel secondo, ….X…. espose gli esperimenti da lui condotti per comprendere i principi che regolano l’ereditarietà dei caratteri”. Lo studioso indicato con X è:
- Domanda 89 di 522
89. Domanda
La soluzione salina fisiologica è una soluzione allo 0,90% di NaCl. Un eritrocita posto in una soluzione allo 0,5% di Na Cl:
- Domanda 90 di 522
90. Domanda
Una rete trofica è:
- Domanda 91 di 522
91. Domanda
Il colore nero (N) della pelliccia delle pecore è dominante sul bianco (n). Come è possibile determinare il genotipo di una pecora nera?
- Domanda 92 di 522
92. Domanda
- Domanda 93 di 522
93. Domanda
- Domanda 94 di 522
94. Domanda
Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti:
- Domanda 95 di 522
95. Domanda
Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dal ventricolo destro:
- Domanda 96 di 522
96. Domanda
La molecola del DNA è formata da:
- Domanda 97 di 522
97. Domanda
Temperatura media superiore a venti gradi, piogge zenitali e savana sono tutte caratteristiche di un clima:
- Domanda 98 di 522
98. Domanda
Quale di questi animali è tipico della macchia mediterranea?
- Domanda 99 di 522
99. Domanda
Quale dei seguenti amminoacidi è considerato essenziale nell’alimentazione umana?
- Domanda 100 di 522
100. Domanda
Si dice che il codice genetico è “degenerato” perché:
- Domanda 101 di 522
101. Domanda
L’epigenesi è un concetto che riguarda:
- Domanda 102 di 522
102. Domanda
Il metabolismo dei lattobacilli presenti in ambiente vaginale contribuisce prevalentemente a:
- Domanda 103 di 522
103. Domanda
I mitocondri sono presenti nei batteri?
- Domanda 104 di 522
104. Domanda
La mancanza di ferro nell’organismo può provocare:
- Domanda 105 di 522
105. Domanda
Un microscopio ottico permette di ottenere un ingrandimento massimo di circa 1.000-1.500 volte.
A questo ingrandimento è possibile osservare: - Domanda 106 di 522
106. Domanda
Quale, tra i seguenti ordini di insetti, è privo di ali?
- Domanda 107 di 522
107. Domanda
Nelle zucche il colore bianco del frutto (W) è dominante sul giallo (w); la forma del frutto schiacciata a disco (D) è dominante sulla forma a sfera (d).
Se si incrociano due individui con genotipo rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti staranno le classi fenotipiche della progenie? - Domanda 108 di 522
108. Domanda
Cos’è la trocofora?
- Domanda 109 di 522
109. Domanda
Per organismo diploide s’intende:
- Domanda 110 di 522
110. Domanda
Una persona di gruppo sanguigno 0:
- Domanda 111 di 522
111. Domanda
Quali sono gli invertebrati filogeneticamente più vicini ai vertebrati?
- Domanda 112 di 522
112. Domanda
Quali, tra i seguenti composti, possono NON essere di natura proteica?
- Domanda 113 di 522
113. Domanda
L’emoglobina è una molecola che si trova:
- Domanda 114 di 522
114. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri è FALSA?
- Domanda 115 di 522
115. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cellula è vera?
- Domanda 116 di 522
116. Domanda
Nella molecola di ATP sono legati tra loro:
- Domanda 117 di 522
117. Domanda
Qual è la funzione della clorofilla?
- Domanda 118 di 522
118. Domanda
La respirazione è caratteristica:
- Domanda 119 di 522
119. Domanda
Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:
- Domanda 120 di 522
120. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è corretta?
- Domanda 121 di 522
121. Domanda
I pesci respirano per mezzo delle branchie. Ciò vuol dire che le branchie:
- Domanda 122 di 522
122. Domanda
La riproduzione vegetativa:
- Domanda 123 di 522
123. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata è FALSA?
- Domanda 124 di 522
124. Domanda
“La marmotta, mammifero placentato, e il vombato, mammifero marsupiale, hanno raggiunto evolutivamente un aspetto molto simile”.
Quale delle seguenti affermazioni in merito a questo brano è corretta? - Domanda 125 di 522
125. Domanda
Considerando il gatto, l’uomo e la locusta, si può dire che:
- Domanda 126 di 522
126. Domanda
Quali sono le cellule del sistema immunitario deputate a produrre le immunoglobuline (o anticorpi)?
- Domanda 127 di 522
127. Domanda
Tra gli organi che seguono quale ha una funzione ghiandolare endocrina?
- Domanda 128 di 522
128. Domanda
Tramite il processo della meiosi da un gametocito umano si ottengono:
- Domanda 129 di 522
129. Domanda
Cosa caratterizza i globuli rossi umani?
- Domanda 130 di 522
130. Domanda
Durante la gestazione, la femmina di mammifero passa sostanze nutritive all’embrione per mezzo:
- Domanda 131 di 522
131. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni, in merito ai gemelli, è corretta?
- Domanda 132 di 522
132. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?
- Domanda 133 di 522
133. Domanda
L’AMP ciclico:
- Domanda 134 di 522
134. Domanda
Nel 1965 i due scienziati F. Jacob e J. Monod ricevettero il premio Nobel per la medicina per i loro studi su:
- Domanda 135 di 522
135. Domanda
Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? I trasposoni sono sequenze di DNA che …
- Domanda 136 di 522
136. Domanda
Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta?
- Domanda 137 di 522
137. Domanda
La teoria dell’endosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni ’80 del secolo scorso, giustifica:
- Domanda 138 di 522
138. Domanda
Per pleiotropia si intende:
- Domanda 139 di 522
139. Domanda
Nell’organismo femminile dove è presente il “corpo di Barr”?
- Domanda 140 di 522
140. Domanda
In quale delle seguenti fasi dello sviluppo embrionale si completa la formazione dell’endoderma, del mesoderma e dell’ectoderma?
- Domanda 141 di 522
141. Domanda
Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:
- Domanda 142 di 522
142. Domanda
Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema di conduzione del battito cardiaco?
- Domanda 143 di 522
143. Domanda
In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:
- Domanda 144 di 522
144. Domanda
Quale dei seguenti NON è un componente del sistema linfatico?
- Domanda 145 di 522
145. Domanda
Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno.
Da questo si può dedurre che l’allele responsabile del colore giallo del corpo si trova: - Domanda 146 di 522
146. Domanda
I geni omeotici:
- Domanda 147 di 522
147. Domanda
I trigliceridi insaturi:
- Domanda 148 di 522
148. Domanda
Quale/i tra gli acidi nucleici elencati di seguito contiene/contengono azoto?
1. DNA 2. mRNA 3. tRNA - Domanda 149 di 522
149. Domanda
Classificare le seguenti strutture biologiche in base alla loro massa, in ordine crescente:
1. il gene CFTR umano
2. il cromosoma Y umano
3. un nucleotide
4. la timina
5. il cromosoma X umano - Domanda 150 di 522
150. Domanda
Quali delle seguenti strutture cellulari vengono coinvolte nella sintesi di glicoproteine destinate alla secrezione?
1. L’apparato di Golgi 2. Il nucleo
3. Il centriolo 4. Il reticolo endoplasmatico ruvido - Domanda 151 di 522
151. Domanda
Quale/i delle seguenti sostanze chimiche può/possono attraversare facilmente la membrana cellulare senza l’ausilio di proteine di trasporto?
1. Glucosio 2. O2 3. Na+
- Domanda 152 di 522
152. Domanda
Nell’uomo, quali delle seguenti cellule hanno un numero di cromosomi uguale o minore rispetto ad uno spermatozoo?
1. Un globulo bianco 2. Una cellula staminale embrionale
3. Un ovocita secondario 4. Un globulo rosso maturo - Domanda 153 di 522
153. Domanda
Nelle piante di lattuga, un gene controlla la produzione di clorofilla. L’allele recessivo non porta alla produzione di clorofilla, indispensabile per consentire alla pianta di svilupparsi.
Qual è la percentuale di piante adulte che saranno omozigoti dominanti ottenuta da un incrocio tra due eterozigoti per tale gene? - Domanda 154 di 522
154. Domanda
In quale/i delle seguenti fasi della respirazione cellulare si produce ATP?
1. Da glucosio a piruvato 2. Da piruvato a lattato 3. Da piruvato ad etanolo
- Domanda 155 di 522
155. Domanda
Quale/i delle seguenti affermazioni si può/possono correttamente riferire ai processi di trascrizione e traduzione nelle cellule eucariotiche?
1. Entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione
2. Entrambi i processi avvengono nel nucleo
3. Entrambi i processi richiedono l’appaiamento tra basi complementari - Domanda 156 di 522
156. Domanda
Sia data la seguente sequenza nucleotidica di quattro triplette del DNA che vengono trascritte:
tripletta 1 tripletta 2 tripletta 3 tripletta 4
C G T G C A A T T G C CDurante la traduzione vengono utilizzati i tRNA per queste 4 triplette.
Per quali triplette la sequenza degli anticodoni del tRNA è la stessa del DNA di origine? - Domanda 157 di 522
157. Domanda
Le due strutture dell’occhio che aiutano a concentrare il fascio di luce sulla retina sono:
- Domanda 158 di 522
158. Domanda
Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al nefrone?
- Domanda 159 di 522
159. Domanda
In una cellula eucariotica, due dei seguenti processi metabolici avvengono all’interno di un organello delimitato da membrane. Quali?
1. La glicolisi 2. Il ciclo di Krebs
3. La fermentazione lattica 4. La fosforilazioneossidativa - Domanda 160 di 522
160. Domanda
Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:
- Domanda 161 di 522
161. Domanda
Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?
- Domanda 162 di 522
162. Domanda
Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?
- Domanda 163 di 522
163. Domanda
Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
- Domanda 164 di 522
164. Domanda
La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:
- Domanda 165 di 522
165. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
- Domanda 166 di 522
166. Domanda
La patologia infartuale:
- Domanda 167 di 522
167. Domanda
Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?
- Domanda 168 di 522
168. Domanda
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
- Domanda 169 di 522
169. Domanda
In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X).
Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere: - Domanda 170 di 522
170. Domanda
Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché:
- Domanda 171 di 522
171. Domanda
Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.
- Domanda 172 di 522
172. Domanda
Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:
- Domanda 173 di 522
173. Domanda
Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell’espressione genica in una cellula eucariotica?
- Domanda 174 di 522
174. Domanda
In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?
- Domanda 175 di 522
175. Domanda
Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?
- Domanda 176 di 522
176. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle molecole di interferone?
- Domanda 177 di 522
177. Domanda
L’organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni.
Questo è possibile perché: - Domanda 178 di 522
178. Domanda
Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 produce una cellula germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con identica frequenza, zigoti trisomici e zigoti monosomici. La monosomia del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della trisomia.
La causa di ciò potrebbe essere: - Domanda 179 di 522
179. Domanda
Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha già generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?
- Domanda 180 di 522
180. Domanda
Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON verrà modificata?
- Domanda 181 di 522
181. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?
- Domanda 182 di 522
182. Domanda
Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione per delezione di due nucleotidi adiacenti ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di tre nucleotidi adiacenti.
Il motivo può essere: - Domanda 183 di 522
183. Domanda
Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual è il numero di gameti diversi che possono essere prodotti in seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari a 8?
- Domanda 184 di 522
184. Domanda
Il trasporto passivo del glucosio attraverso lamembrana cellulare non richiede consumo di ATP. Da dove proviene l’energia necessaria per il trasporto?
- Domanda 185 di 522
185. Domanda
Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-glucosio che però non può essere utilizzato dal nostro organismo perché:
- Domanda 186 di 522
186. Domanda
Leggiamo su un articolo il seguente testo:
“Una grave forma di anemia, l’anemia perniciosa, è dovuta ad una carenza di vitamina B12 che può essere provocata dalla presenza di parassiti intestinali. In carenza di questa vitamina il midollo spinale, sede della produzione delle cellule del sangue, non riesce a svolgere correttamente la sua funzione e vengono prodotti globuli rossi di dimensioni più grandi del normale e in numero insufficiente.”
Questo testo contiene un grave errore in quanto: - Domanda 187 di 522
187. Domanda
È possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene?
- Domanda 188 di 522
188. Domanda
Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita certamente:
- Domanda 189 di 522
189. Domanda
Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un campione del liquido che circonda l’embrione mediante l’inserzione di un ago è:
- Domanda 190 di 522
190. Domanda
I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura …
- Domanda 191 di 522
191. Domanda
In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare:
- Domanda 192 di 522
192. Domanda
È possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene?
- Domanda 193 di 522
193. Domanda
Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro classi genotipiche (AaBb, Aabb, aaBb, aabb), equifrequenti. Questi risultati confermano:
- Domanda 194 di 522
194. Domanda
Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere:
- Domanda 195 di 522
195. Domanda
La citogenetica è la branca della genetica che si occupa di:
- Domanda 196 di 522
196. Domanda
Due geni sono detti associati quando:
- Domanda 197 di 522
197. Domanda
Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:
- Domanda 198 di 522
198. Domanda
La calcitonina è:
- Domanda 199 di 522
199. Domanda
Quali sono le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi:
- Domanda 200 di 522
200. Domanda
Il termine “fotosintesi” indica il processo con cui gli organismi vegetali convertono l’energia luminosa in energia chimica utilizzata poi per la sintesi di composti organici altamente energetici.
Indicare, tra quelli elencati, quali sono i composti utilizzati per l’accumulo dell’energia chimica durante la fase luminosa della fotosintesi: - Domanda 201 di 522
201. Domanda
Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell’uomo:
- Domanda 202 di 522
202. Domanda
Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando celluleaploidi durante:
- Domanda 203 di 522
203. Domanda
La fotorespirazione consiste:
- Domanda 204 di 522
204. Domanda
I proteasomi sono complessi multiproteici implicati, nel processo di degradazione proteica intracellulare.
Indica con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma: - Domanda 205 di 522
205. Domanda
Indica la sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina:
- Domanda 206 di 522
206. Domanda
L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
- Domanda 207 di 522
207. Domanda
Se si sintetizzasse “in vitro” una molecola di mRNA usando solo due tipi di nucleotidi, adenina e uracile, quante triplette diverse potrebbero essere presenti in quella molecola di mRNA:
- Domanda 208 di 522
208. Domanda
La placca motrice costituisce:
- Domanda 209 di 522
209. Domanda
Indica con quale termine, tra quelli sottoelencati, viene definita la mutazione che causa una duplicazione dell’intero genoma umano:
- Domanda 210 di 522
210. Domanda
La metatarsalgia è un’infiammazione dolorosa che colpisce:
- Domanda 211 di 522
211. Domanda
Individuare l’unica affermazione del tutto CORRETTA:
- Domanda 212 di 522
212. Domanda
Il seguente diagramma presenta i dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche. Le cifre riportate rappresentano la probabilità di decesso prima del quinto anno di vita, stimate in base a dati raccolti in 63 Paesi in via di sviluppo (anni 1998-2006).
Dall’esame del diagramma NON si può dedurre che:
- Domanda 213 di 522
213. Domanda
Il “farmaco generico” è un farmaco non più coperto da brevetto, che al posto del nome commerciale ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda farmaceutica che lo produce. I farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di “marca”. La copertura brevettale dei farmaci in Italia è di15 – 20 anni: in questo arco di tempo la ditta che ha brevettato il farmaco mantiene l’esclusività della commercializzazione. Questo non esclude, che la ditta che detiene il brevetto, non possa cedere, dietro compenso, la produzione ad altre ditte farmaceutiche. In ogni farmaco è presente un “principio attivo” cioè la sostanza che induce l’effetto farmacologico. Il nome del principio attivo fa spesso riferimento alle sue caratteristiche chimiche, e gli è attribuito al momento della scoperta. Il nome commerciale di un farmaco non generico è il nome di fantasia che gli è attribuito dalla ditta che lo produce. Un maggior utilizzo dei farmaci generici sarebbe auspicabile: infatti costano circa il 20% in meno rispetto ai farmaci “di marca”. Diversi fattori ne impediscono però la diffusione, come la naturale diffidenza degli italiani, la mancanza di informazioni per i medici di base e i cittadini, il nome “farmaco generico” che spesso è considerato sinonimo di “non specifico”, e quindi non identico a quelli di marca. Sarebbe stato auspicabile chiamarli con il loro vero nome, cioè “farmaci senza brevetto”.
Dalla lettura del brano e dalla sua interpretazione si può dedurre che un farmaco generico:
- Domanda 214 di 522
214. Domanda
In medicina, per “tolleranza” ad un farmaco si intende:
- Domanda 215 di 522
215. Domanda
Molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano:
- Domanda 216 di 522
216. Domanda
Il grafico rappresenta l’abitudine al fumo della popolazione di una regione d’Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un’indagine ISTAT.
Dall’analisi del grafico si può dedurre che:
- Domanda 217 di 522
217. Domanda
Nel 1961 Matthaei e Nirenberg fabbricarono un RNA messaggero costituito da una lunga sequenza di un solo nucleotide, l’uracile. Quando questo venne aggiunto a estratti cellulari contenenti ribosomi, essi osservarono che veniva sintetizzata soltanto la polifenilalanina. Successivamente scoprirono che una sequenza di adenina sintetizzava una catena di sola lisina, e una sequenza di citosina sintetizzava una catena di sola prolina.
Il brano riportato si riferisce ad una delle più importanti conquiste della biochimica, cioè a: - Domanda 218 di 522
218. Domanda
Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC.
Identificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua duplicazione. - Domanda 219 di 522
219. Domanda
Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all’agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell’infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell’infezione nei polmoni.
La malattia di cui si parla è: - Domanda 220 di 522
220. Domanda
Per dispepsia si intende:
- Domanda 221 di 522
221. Domanda
La trasmissione autosomica dominante relativa ad una certa malattia ha come caratteristica che:
- Domanda 222 di 522
222. Domanda
Il curaro è un veleno ricavato dalla corteccia macerata di varie piante sudamericane. Agisce debolmente se ingerito, ma diventa letale se inoculato nel sangue. Per questo motivo era applicato dagli indigeni sulla punta delle frecce destinate a ferire le prede durante la caccia. Contiene diversi alcaloidi tossici che agiscono sui centri motori inducendo paralisi flaccida ai muscoli scheletrici in quanto li rilassa completamente. Il suo principio attivo – la tubocurarina– si lega ai recettori postsinaptici per l’acetilcolina bloccandoli, impedendo così l’azione stimolante dell’acetilcolina. Il curaro causa inoltre il blocco della ventilazione polmonare, determinando la morte per asfissia. In medicina il curaro viene usato soprattutto in chirurgia, sfruttandone l’effetto miorilassante sulla muscolatura, per cui le dosi di anestetico impiegate nelle operazioni possono essere ridotte.
Dalla lettura del breve brano e dalla sua interpretazione solo una delle affermazioni riportate NON può essere considerata corretta. Indicare quale: - Domanda 223 di 522
223. Domanda
La celiachia detta anche morbo celiaco, è un’intolleranza permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da celiachia la mucosa intestinale tende progressivamente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi con conseguente perdita delle capacità di assorbimento da parte dell’intestino.
Coloro che sono affetti da celiachia devono limitare al massimo l’assunzione di: - Domanda 224 di 522
224. Domanda
Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un’ostruzione e determinando l’insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L’embolia polmonare si manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno, svenimenti. Il trattamento contro l’embolia polmonare è soprattutto farmacologico, e prevede l’assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici.
Si può affermare che l’embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da: - Domanda 225 di 522
225. Domanda
L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) hanno ritenuto importante, tra le altre campagne di educazione alla salute, tutelare i cittadini dai rischi da carenza iodica. Proprio con questo fine il Ministero della Salute ha iniziato una campagna di promozione dell’uso del sale arricchito con iodio e ha promosso un disegno di legge finalizzato alla prevenzione di patologie da carenza iodica. Nei punti vendita deve essere garantita la presenza contemporanea di sale arricchito di iodio e sale comune.
Lo iodio è fondamentale per l’organismo in quanto interviene: - Domanda 226 di 522
226. Domanda
I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo tendono a ricorrere all’interno di un gruppo familiare, ma non è stato possibile ricondurli alla mutazione di un singolo gene.
Per questo motivo, disturbi o malattie similari vengono definite: - Domanda 227 di 522
227. Domanda
L’osteogenesi imperfetta è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, dovuta ad anomalie nella sintesi del collagene. Si manifesta con anomalie cliniche a carico dello scheletro, delle articolazioni, delle orecchie, della cute e dei denti.
Si può dire che: - Domanda 228 di 522
228. Domanda
- Domanda 229 di 522
229. Domanda
La sindrome fenilchetonurica o PKU è la più comune malattia pediatrica congenita dovuta a deficienza enzimatica, causata da diversi tipi di mutazioni recessive a carico di un gene localizzato sul cromosoma 12. Essa è legata all’incapacità di metabolizzare l’amminoacido fenilalanina. Il gene infatti codifica per un enzima che converte in tirosina l’amminoacido fenilalanina. In assenza di tale enzima la fenilalanina si accumula nel sangue e nelle urine, o viene trasformata in acido fenilpiruvico che causa seri danni al sistema nervoso centrale, ritardo mentale e morte precoce. La malattia può essere tenuta sotto controllo mediante una dieta povera di fenilalanina. Gli stati americani ed europei hanno istituito indagini su tutti i neonati per la diagnosi precoce della PKU.
Dalla lettura del brano si può affermare che: - Domanda 230 di 522
230. Domanda
“Tessuto caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità. Svolge un ruolo di sostegno strutturale all’interno dell’organismo. E’ costituito da cellule disperse in una abbondante matrice extracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell’elasticità) e di sostanza amorfa di origine proteica.”
Tale definizione si riferisce a: - Domanda 231 di 522
231. Domanda
La cellulosa è:
- Domanda 232 di 522
232. Domanda
Che cos’è la tassonomia?
- Domanda 233 di 522
233. Domanda
Un trigliceride è:
- Domanda 234 di 522
234. Domanda
Si intende per anaerobiosi:
- Domanda 235 di 522
235. Domanda
Quale dei seguenti eventi distingue la meiosi dalla mitosi?
- Domanda 236 di 522
236. Domanda
Una caratteristica comune alle ghiandole salivari e sebacee è di essere:
- Domanda 237 di 522
237. Domanda
Che cosa s’intende per plasma?
- Domanda 238 di 522
238. Domanda
Quante vertebre possiede l’uomo?
- Domanda 239 di 522
239. Domanda
La contrazione del muscolo è dovuta:
- Domanda 240 di 522
240. Domanda
Lo scheletro umano è formato da:
- Domanda 241 di 522
241. Domanda
L’ulna forma articolazioni con:
- Domanda 242 di 522
242. Domanda
Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che:
- Domanda 243 di 522
243. Domanda
I globuli bianchi sono cellule:
- Domanda 244 di 522
244. Domanda
Quanti sono i cromosomi delle cellule somatiche umane?
- Domanda 245 di 522
245. Domanda
NON è diploide:
- Domanda 246 di 522
246. Domanda
L’ingegneria genetica è un insieme di tecniche attualmente impiegate per:
- Domanda 247 di 522
247. Domanda
La gastrula è una:
- Domanda 248 di 522
248. Domanda
Quali animali mantengono costante la loro temperatura interna?
- Domanda 249 di 522
249. Domanda
Nel corso della digestione, l’assorbimento dell’acqua e dei sali minerali avviene prevalentemente:
- Domanda 250 di 522
250. Domanda
Nel cuore dell’adulto:
- Domanda 251 di 522
251. Domanda
La cromatina è:
- Domanda 252 di 522
252. Domanda
La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla:
- Domanda 253 di 522
253. Domanda
Un recipiente è suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce.
Quale tra le seguenti supposizioni può essere considerata CORRETTA? - Domanda 254 di 522
254. Domanda
Il virus HIV, responsabile dell’AIDS, penetra:
- Domanda 255 di 522
255. Domanda
Sia una cellula con 2n = 20. Considerando l’anafase delle prima divisione meiotica e l’anafase della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
- Domanda 256 di 522
256. Domanda
La mancanza di ferro nell’organismo può provocare:
- Domanda 257 di 522
257. Domanda
L’antibiotico penicillina è prodotto da:
- Domanda 258 di 522
258. Domanda
Il comune raffreddore è provocato da:
- Domanda 259 di 522
259. Domanda
Un ciclo vitale che presenti una fase acquatica seguita da metamorfosi, quindi una fase terrestre, è caratteristico di:
- Domanda 260 di 522
260. Domanda
I legamenti servono a:
- Domanda 261 di 522
261. Domanda
Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:
- Domanda 262 di 522
262. Domanda
Nelle cellule muscolari dell’uomo si forma acido lattico quando:
- Domanda 263 di 522
263. Domanda
L’artrite reumatoide è:
- Domanda 264 di 522
264. Domanda
Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:
- Domanda 265 di 522
265. Domanda
Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi ma non della mitosi?
- Domanda 266 di 522
266. Domanda
L’emofilia è un’alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta a un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi può dipendere?
- Domanda 267 di 522
267. Domanda
Quale, fra le seguenti coppie, NON può avere figli con gruppo sanguigno 0?
- Domanda 268 di 522
268. Domanda
In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco?
- Domanda 269 di 522
269. Domanda
La maggior quantità di ATP si libera mediante:
- Domanda 270 di 522
270. Domanda
Le scorie azotate nell’uomo sono eliminate come:
- Domanda 271 di 522
271. Domanda
I gemelli biovulari hanno sesso:
- Domanda 272 di 522
272. Domanda
L’eritropoietina è:
- Domanda 273 di 522
273. Domanda
Quali sono le strutture intestinali deputate all’assorbimento?
- Domanda 274 di 522
274. Domanda
Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
- Domanda 275 di 522
275. Domanda
Quale delle seguenti strutture è controllata dal sistema nervoso volontario?
- Domanda 276 di 522
276. Domanda
Quante sono le basi azotate che formano il DNA?
- Domanda 277 di 522
277. Domanda
Il numero dei cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è:
- Domanda 278 di 522
278. Domanda
Cosa sono le sinapsi?
- Domanda 279 di 522
279. Domanda
Quale dei seguenti tipi di cellula hanno funzione di difesa?
- Domanda 280 di 522
280. Domanda
Il midollo rosso:
- Domanda 281 di 522
281. Domanda
Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:
- Domanda 282 di 522
282. Domanda
La mitosi è un tipo di divisione cellulare che consente:
- Domanda 283 di 522
283. Domanda
La meiosi è un processo che produce:
- Domanda 284 di 522
284. Domanda
La membrana cellulare:
- Domanda 285 di 522
285. Domanda
Una cellula con dieci paia di cromosomi si divide per mitosi. Quanti cromosomi avrà ciascuna delle cellule figlie?
- Domanda 286 di 522
286. Domanda
La corteccia cerebrale:
- Domanda 287 di 522
287. Domanda
I cereali contengono:
- Domanda 288 di 522
288. Domanda
La teoria evolutiva di Darwin si basa su:
- Domanda 289 di 522
289. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni relative ai procarioti è vera?
- Domanda 290 di 522
290. Domanda
Attraverso la divisione mitotica:
- Domanda 291 di 522
291. Domanda
Le pareti cellulari degli eucarioti (esclusi i funghi) sono principalmente costituite da:
- Domanda 292 di 522
292. Domanda
Per definizione, le arterie sono vasi sanguigni che:
- Domanda 293 di 522
293. Domanda
I lisosomi assumono un ruolo fondamentale:
- Domanda 294 di 522
294. Domanda
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il sistema endocrino è SCORRETTA?
- Domanda 295 di 522
295. Domanda
- Domanda 296 di 522
296. Domanda
Una macromolecola, oppure materiale di grosse dimensioni, attraversa la membrana plasmatica mediante:
- Domanda 297 di 522
297. Domanda
L’apparato del Golgi:
- Domanda 298 di 522
298. Domanda
Cosa accade se viene iniettata una soluzione ipertonica nel circolo sanguigno?
- Domanda 299 di 522
299. Domanda
La clorofilla:
- Domanda 300 di 522
300. Domanda
La proprietà chimico-fisica di alcune molecole di membrana detta “anfipatia” consiste:
- Domanda 301 di 522
301. Domanda
Le due emi-eliche del DNA sono tenute insieme:
- Domanda 302 di 522
302. Domanda
Tra le seguenti affermazioni riguardanti la teoria evolutiva, quale è ERRATA?
- Domanda 303 di 522
303. Domanda
Un ecosistema è caratterizzato:
- Domanda 304 di 522
304. Domanda
Lo zucchero contenuto in un acido nucleico è:
- Domanda 305 di 522
305. Domanda
Quale delle seguenti caratteristiche NON è propria dei virus?
- Domanda 306 di 522
306. Domanda
Le vertebre cervicali sono in numero di:
- Domanda 307 di 522
307. Domanda
Il diaframma è:
- Domanda 308 di 522
308. Domanda
Le ossa del cranio sono collegate tra loro mediante:
- Domanda 309 di 522
309. Domanda
Quali dei seguenti organi è una ghiandola?
- Domanda 310 di 522
310. Domanda
I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono:
- Domanda 311 di 522
311. Domanda
Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che:
- Domanda 312 di 522
312. Domanda
La fagocitosi è:
- Domanda 313 di 522
313. Domanda
I gameti sono:
- Domanda 314 di 522
314. Domanda
Il ferro è presente:
- Domanda 315 di 522
315. Domanda
L’ormone prodotto dal pancreas è:
- Domanda 316 di 522
316. Domanda
La determinazione del sesso dell’uomo avviene:
- Domanda 317 di 522
317. Domanda
L’acido acetilsalicilico ha un’azione anti-aggregante sul sangue.
Per questa sua proprietà è usato nei casi di: - Domanda 318 di 522
318. Domanda
Una mucca è:
- Domanda 319 di 522
319. Domanda
La catena alimentare è:
- Domanda 320 di 522
320. Domanda
Il figlio di due genitori entrambi portatori diuna malattia ereditaria recessiva ha una probabilità di essere malato pari a:
- Domanda 321 di 522
321. Domanda
Una donna daltonica omozigote sposa un uomo che vede normalmente i colori:
- Domanda 322 di 522
322. Domanda
La flora e la fauna naturali dell’Australia sono differenti da quelle di altri continenti, perchè l’Australia:
- Domanda 323 di 522
323. Domanda
Accoppiando un mulo e una mula può nascere:
- Domanda 324 di 522
324. Domanda
Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il fenomeno dell’apoptosi, è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive:
- Domanda 325 di 522
325. Domanda
Durante la profase della 1° divisione meiotica,quale di questi fenomeni NON avviene?
- Domanda 326 di 522
326. Domanda
A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare i crostacei, che ne contengono una quantità elevata. Dovrà pertanto eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:
- Domanda 327 di 522
327. Domanda
In estate per stare più freschi è preferibile indossare abiti di colore bianco perché:
- Domanda 328 di 522
328. Domanda
I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all’affermarsi di teorie e principi biologici.
Quali, tra le coppie riportate,sono vissuti nello stesso periodo? - Domanda 329 di 522
329. Domanda
Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono alla “reazione a catena della polimerasi (PCR)” è CORRETTA?
- Domanda 330 di 522
330. Domanda
Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?
- Domanda 331 di 522
331. Domanda
Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l’informazione genica?
- Domanda 332 di 522
332. Domanda
Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda.
Qual è la giusta catena di stimolazioni? - Domanda 333 di 522
333. Domanda
Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perché:
- Domanda 334 di 522
334. Domanda
Nel lobo frontale e parietale del cervello, lungo il solco centrale, si trovano la corteccia motoria e la corteccia sensoriale. Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici. Più esattamente gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del corpo.
L’estensione di queste aree: - Domanda 335 di 522
335. Domanda
L’eritropoietina è:
- Domanda 336 di 522
336. Domanda
I dendriti trasmettono l’impulso nervoso:
- Domanda 337 di 522
337. Domanda
Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso.
Questa sostanza è: - Domanda 338 di 522
338. Domanda
In situazioni di stress prolungato e di forti tensioni, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre l’ormone ACTH che a sua volta stimola la corteccia surrenale a produrre una gran quantità di glicocorticoidi, tra cui il cortisone è il più conosciuto. Questi ormoni agiscono sul metabolismo del glucosio, promuovendone la formazione a partire da grassi e proteine, aumentando così il glucosio ematico; inibiscono inoltre le reazioni infiammatorie e sopprimono le difese immunitarie.
Sulla base di quanto detto, individuare tra le seguenti l’unica affermazione ERRATA: - Domanda 339 di 522
339. Domanda
Gli individui eterozigoti per l’allele dell’anemia mediterranea (recessivo) presentano una forma lieve della malattia, che in genere non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, una malattia provocata da un protozoo che si sviluppa all’interno dei globuli rossi.
Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli individui: - Domanda 340 di 522
340. Domanda
La “ricombinazione” tra due geni è minima quando i geni sono localizzati:
- Domanda 341 di 522
341. Domanda
La febbre, cioè l’aumento della temperatura corporea di base, è una modalità con cui il nostro organismo risponde ad una infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che:
- Domanda 342 di 522
342. Domanda
La figura rappresenta una cellula in anafase della 1° divisione meiotica.
Dalla sua osservazione si può dedurre che la cellula originaria avesse un 2n uguale a: - Domanda 343 di 522
343. Domanda
Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:
- Domanda 344 di 522
344. Domanda
Per “clone” di individui si intende:
- Domanda 345 di 522
345. Domanda
Quali sono i fondamentali composti organici della materia vivente?