Facciamo pratica con la simulazione di chimica per il test di veterinaria. La parte di chimica per il test di veterinaria riveste un ruolo cardine dato che ci sono ben 12 domande (rispetto alle 8 presenti nel test di ammissione a medicina e chirurgia). Oltre al discreto numero di domande, la parte di biologia fa acquisire il maggior grado di priorità in caso di una eventuale parità tra i candidati; la parte di chimica risulta la prima in termini di priorità, davanti anche a cultura generale. Per questa serie di motivi è fondamentale studiare molto bene chimica ed esercitarsi con il test di chimica per veterinaria in cui trovi le domande comparse negli anni precedenti.
Simulazione chimica test veterinaria
Sommario
0 di 20 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
Informazione
La simulazione si avvierà automaticamente tra pochi secondi.
Se la simulazione non si avvia aggiorna la pagina.
Se hai già effettuato la simulazione e vuoi ripeterla clicca su “start quiz”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- 4. Chimica 0%
-
Complimenti hai terminato la simulazione.
Clicca su “View questions” per rivedere le domande con le relative risposte.
Clicca su “Restart quiz” se vuoi ripetere la simulazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 20
1. Domanda
Le particelle (molecole o ioni) in soluzione si trovano in una situazione analoga alle molecole di un gas; queste ultime, come è noto, tendono ad occupare tutto lo spazio a loro disposizione; analogamente una soluzione concentrata, posta al fondo di un recipiente sotto uno strato di solvente puro, tende, per diffusione, a dare una soluzione diluita del tutto omogenea.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 2 di 20
2. Domanda
Due liquidi immiscibili formano un sistema bifase; se uno di questi liquidi conteneva originariamente una sostanza disciolta, parte del soluto passa dall’una all’altra fase, sino a raggiungere uno stato di equilibrio caratterizzato, ad ogni temperatura, dalle concentrazioni del soluto nelle due fasi liquide. Si osserva che, per due liquidi determinati, e se la temperatura non cambia, il rapporto tra le concentrazioni del soluto nelle due fasi è costante, cioè indipendente dalla quantità totale del soluto nelle due fasi; questo rapporto viene chiamato coefficiente di ripartizione del soluto tra i due solventi.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 3 di 20
3. Domanda
I calori di reazione a pressione costante vengono chiamati variazioni di entalpia; se nella reazione viene emesso calore (reazione esotermica) la variazione di entalpia viene considerata negativa; se nella reazione viene assorbito calore (reazione endotermica) la variazione di entalpia viene considerata positiva; le variazioni di entalpia in una reazione dipendono dalla natura della reazione stessa, oltre che da alcuni altri fattori, come ad es. lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 4 di 20
4. Domanda
Il radio è l’elemento radioattivo naturale che più comunemente si riesce ad ottenere allo stato puro in quantità apprezzabili; infatti quasi tutti gli altri nuclidi radioattivi hanno vita assai breve, e risultano di difficile ed a volte pericoloso isolamento; i nuclidi radioattivi a vita lunga, quali ad es. l’isotopo 230 del torio, hanno attività specifica assai limitata; inoltre il radio, metallo alcalino-terroso simile al bario, presenta caratteristiche chimiche che ne facilitano notevolmente l’isolamento. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 5 di 20
5. Domanda
Nell’uomo solo una piccola parte dell’energia deriva dal catabolismo degli amminoacidi; dopo la rimozione dei gruppi amminici per transamminazione, gli scheletri carboniosi degli aminoacidi subiscono una degradazione ossidativa a composti che sono in grado di entrare nel ciclo dell’acido citrico per venirvi ossidati a diossido di carbonio ed acqua. Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 6 di 20
6. Domanda
Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall’esterno; l’impossibilità di sintetizzare gli amminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di amminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
-
Domanda 7 di 20
7. Domanda
La sostanza KOH può formare un sale reagendo con:
-
Domanda 8 di 20
8. Domanda
Gli esteri derivano dalla reazione tra:
-
Domanda 9 di 20
9. Domanda
Il gruppo funzionale – CH2OH si chiama:
-
Domanda 10 di 20
10. Domanda
Il nome ufficiale del composto Al2O3è:
-
Domanda 11 di 20
11. Domanda
Il diossido di carbonio, a temperatura e pressione ordinarie, è:
-
Domanda 12 di 20
12. Domanda
Quale è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri ?
-
Domanda 13 di 20
13. Domanda
La base coniugata dell’acido cloridrico:
-
Domanda 14 di 20
14. Domanda
Il peso molecolare dell’acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto ?
-
Domanda 15 di 20
15. Domanda
La soluzione acquosa 0,001 M di un acido ha pH = 4. Il soluto è sicuramente:
-
Domanda 16 di 20
16. Domanda
Il triplo legame è:
-
Domanda 17 di 20
17. Domanda
Un recipiente di quattro litri, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C ed alla pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:
-
Domanda 18 di 20
18. Domanda
Molecole di HCl allo stato gassoso possono legarsi tra loro mediante:
-
Domanda 19 di 20
19. Domanda
Una soluzione A è ipotonica rispetto ad una soluzione B se:
-
Domanda 20 di 20
20. Domanda
La costante di equilibrio di una reazione al crescere della temperatura: