Farmacocinetica

3.1 Panoramica sulla farmacocinetica

La farmacocinetica, il movimento dei farmaci attraverso il corpo umano, include i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ricorda l’acronimo inglese “ADME” da Absorption, Distribution, Metabolism, Excretion). Un modo per pensare alla farmacocinetica è “Cosa succede al farmaco dopo che è stato somministrato?” Uno degli aspetti più importanti della farmacocinetica è il metabolismo, che coinvolge anche molti casi clinicamente rilevanti di interazioni farmaco-farmaco e farmacogenetica.

3.2 Vie di somministrazione del farmaco

Il modo in cui un farmaco viene somministrato (entra nel corpo) influenza la sua farmacocinetica. Esistono diversi mezzi con cui è possibile somministrare i farmaci.

3.2.1 Orale

Questa è la via di somministrazione più comune. L’assorbimento del farmaco dipende dall’assorbimento dal tratto gastrointestinale. La somministrazione orale è anche influenzata dal metabolismo di primo passaggio nel fegato.

3.2.2 Endovenosa

Questa è una forma di somministrazione parenterale che comporta la perforazione della pelle o delle mucose. La via endovenosa introduce il farmaco direttamente nella circolazione venosa, ma è più invasiva rispetto ad altre forme di somministrazione.

3.2.3 Intramuscolare

L’iniezione intramuscolare, un’altra forma di somministrazione parenterale, può essere clinicamente utile in due situazioni principali. Alcuni farmaci possono essere iniettato rapidamente per via intramuscolare quando l’accesso endovenoso può essere difficile. Gli esempi includono il trattamento della crisi epilettica con fosfenitoina o l’ipoglicemia con glucagone. L’iniezione intramuscolare può essere utilizzata anche per le iniezioni in deposito di farmaci che vengono assorbiti lentamente nell’arco di giorni o settimane, come gli esteri di testosterone e alcuni antipsicotici.

3.2.4 Sottocutaneo (sotto la pelle)

L’iniezione sottocutanea è comunemente usata per l’iniezione di eparina e
insulina.

3.2.5 Sublinguale (sotto la lingua)

La somministrazione sublinguale evita il metabolismo di primo passaggio. Questo è usato per la nitroglicerina e alcuni farmaci per l’emicrania.

3.2.6 Transdermico (cerotto sulla pelle)

La somministrazione transdermica può essere utilizzata per l’assorbimento costante di un farmaco nell’arco di 1-2 giorni. Gli esempi includono nitroglicerina, testosterone e fentanil.

3.2.7 Intratecale

I ntratecale è una via di somministrazione specializzata che trasporta direttamente il farmaco nello spazio subarachideo del sistema nervoso centrale. Può essere utilizzato per la chemioterapia e alcuni farmaci antidolorifici.

3.2.8 Rettale

La somministrazione rettale è relativamente rara e noi eravamo abituati a farlo trattare i disturbi del colon-retto (ad es. colite ulcerosa) o evitare la somministrazione orale o endovenosa. Ad esempio, il diazepam può essere somministrato per via rettale nei casi di stato epilettico (crisi epilettica). Come la somministrazione orale, la somministrazione rettale è influenzata dal metabolismo di primo passaggio dovuto al drenaggio venoso del tratto gastrointestinale distale nella circolazione portale.

3.2.9 Inalazione

Questa forma di somministrazione viene utilizzata per distribuire alcuni farmaci in presenza di condizioni che affliggono le vie respiratorie. I corticosteroidi per via inalatoria sono ampiamente utilizzati per il trattamento dell’asma e hanno il vantaggio di limitare l’esposizione sistemica al farmaco rispetto alla somministrazione orale o endovenosa. L’inalazione viene utilizzata anche per gli anestetici generali volatili. A causa dell’elevato flusso sanguigno che raggiunge i polmoni, gli anestetici generali inalati possono indurre rapidamente l’anestesia generale.

3.3 Assorbimento

L’assorbimento è il processo attraverso il quale i farmaci raggiungono la circolazione venosa (sistemica). Ciò può verificarsi attraverso il tratto gastrointestinale per farmaci somministrati per via orale o per altre vie come attraverso la pelle nei farmaci applicati per via transdermica.

3.3.1 Effetto del primo passaggio

L’effetto di primo passaggio si verifica con i farmaci somministrati per via orale e rettale. Quando i farmaci vengono somministrati per via orale e rettale, vengono assorbiti nella circolazione portale, che passa attraverso il fegato. Se il farmaco viene metabolizzato dal fegato in questo “primo passaggio”, la quantità di farmaco originario che raggiunge la circolazione venosa è ridotta.

3.3.2 Biodisponibilità

La biodisponibilità è una misura della quantità di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica dopo la somministrazione. È espresso come percentuale o come frazione (F) compresa tra 0 e 1. Uno scarso assorbimento o un forte effetto di primo passaggio o entrambi ridurranno la biodisponibilità. La somministrazione endovenosa per definizione si traduce in una biodisponibilità del 100% (F = 1). La biodisponibilità viene talvolta misurata anche come “area sotto la curva” (AUC) in un grafico della concentrazione plasmatica (asse y) rispetto al tempo. Una AUC più grande indica che più farmaco totale entra nella circolazione venosa.

3.3.3 Bioequivalenza

La bioequivalenza è una misura della biodisponibilità e del tasso di assorbimento di diverse formulazioni dello stesso farmaco. Si dice che due farmaci siano bioequivalenti se hanno essenzialmente la stessa biodisponibilità e velocità di assorbimento. Tuttavia, per i farmaci con un basso indice terapeutico e un alto rischio di tossicità (p. Es., Digossina, litio, warfarin), è consigliabile rimanere con la stessa formulazione perché anche se due diverse formulazioni possono essere bioequivalenti entro un certo margine di variazione, è probabile che non siano assolutamente identici per biodisponibilità e assorbimento. Di conseguenza, il passaggio da una formulazione all’altra può in alcuni casi determinare problemi ai pazienti che assumono un determinato farmaco.

3.3.4 Assorbimento e interazioni farmaco-farmaco o farmaco-cibo

Alcuni farmaci o alimenti interferiscono con l’assorbimento del farmaco. Un classico esempio è il ridotto assorbimento dell’antibiotico tetraciclina attraverso il tratto gastrointestinale in presenza di latte o antiacidi. I cationi nel latte o gli antiacidi come Ca2 +, Mg2 + e Al3 + chelano (legano) la tetraciclina, formando un complesso insolubile che non può essere assorbito dal tratto gastrointestinale.

3.4 Distribuzione

La distribuzione è il processo attraverso il quale i farmaci si spostano dalla circolazione sistemica agli organi e ai tessuti. I farmaci possono distribuirsi ampiamente in molti organi e tessuti o in modo più ristretto. La distribuzione è influenzata da una serie di fattori, tra cui la solubilità dei lipidi, la velocità del flusso sanguigno ai tessuti bersaglio e il legame del farmaco alle proteine plasmatiche.

3.4.1 Fase di distribuzione di un farmaco

Quando un farmaco viene somministrato per via endovenosa e le concentrazioni plasmatiche vengono misurate nel tempo, di solito si verifica un calo iniziale della concentrazione plasmatica. Questo calo è dovuto principalmente alla distribuzione del farmaco ai tessuti / organi (e quindi non più nel plasma), non all’eliminazione del farmaco dall’organismo.

3.4.2 Barriera placentare

In gravidanza, i farmaci somministrati alla madre possono attraversare la placenta e influenzare il feto. I farmaci piccoli (peso molecolare 250-500 Dalton) e lipofili di solito attraversano facilmente la placenta. Le molecole cariche non attraversano. Un classico contrasto tra due farmaci farmacologicamente simili è l’eparina e il warfarin. L’eparina è un farmaco carico, di grande peso molecolare che non attraversa la placenta. Il warfarin è un piccolo farmaco lipofilo che attraversa la placenta e causa difetti congeniti. L’eparina è quindi l’anticoagulante di scelta in gravidanza.

User Avatar

Pubblicato da TD MEDICINA

CIAO! Se hai qualsiasi dubbio, consiglio o richiesta di un argomento lascia pure un commento, visita la pagina FACEBOOK o il canale YOUTUBE dove troverai tanti test e videolezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *